,

A Mantova tutto pronto per il Gran Premio Nuvolari

Sono 300 gli equipaggi che prenderanno parte alla gara di regolarità mantovana che vuole celebrare uno dei più grandi piloti della storia.

L’atmosfera di attesa e entusiasmo cresce a Mantova, città natale del leggendario Tazio, dove il 20 settembre si darà il via alla 34ª edizione del Gran Premio Nuvolari. Questa manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche è molto più di una semplice gara; è un evento che celebra la memoria di uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, il “Grande Nivola”, il cui nome è indissolubilmente legato alla storia dell’automobilismo del XX secolo.

L’edizione 2024 si preannuncia particolarmente avvincente, con un numero record di partecipanti: ben 300 equipaggi provenienti dai cinque continenti. Questi appassionati (foto Tommasini) avranno l’opportunità di mettere alla prova i loro gioielli d’antan lungo un rinnovato itinerario di 1.100 km che attraverserà splendidi paesaggi del Lago di Garda, del Veneto e del Trentino, senza dimenticare le bellezze della Lombardia, dell’Emilia Romagna, delle Marche e della Toscana. Questa variazione dell’itinerario arricchirà ulteriormente l’esperienza, con scenari mozzafiato da ammirare durante la competizione.

Come da tradizione, il numero 1 verrà riservato simbolicamente a Tazio Nuvolari. Questo rende la manifestazione non solo una gara di auto storiche, ma un vero e proprio tributo alla figura del pilota, richiamando la sua leggenda e il suo spirito competitivo. Saranno presenti una vasta gamma di automobili storiche, dalle icone italiane come Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, a prestigiosi marchi inglesi come Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, senza dimenticare le tedesche Mercedes, BMW, e Porsche, e le francesi vetture firmate Ettore Bugatti.

Quest’anno, meritano particolare attenzione le 85 vetture anteguerra (fabbricate tra il 1923 e il 1946) che parteciperanno all’evento, in un’affascinante rivisitazione di un’epoca che ha segnato la storia dell’automobilismo. Inoltre, più di 100 auto degli anni ‘50 rappresenteranno marchi storici, con una presenza preponderante di Ferrari, Jaguar e Porsche, rendendo la gara non solo un campo di competizione, ma un’importante vetrina di storia e design automobilistico.

Tra i partecipanti, ci saranno alcuni dei migliori top driver del panorama automobilistico, dal vincitore della passata edizione Andrea Vesco, a nomi noti come Turelli, Passanante, Fontanella, Di Pietra, Patron, e Gamberini, fino a rappresentanti argentini come Tonconogy ed Erejomovich. Con 110 prove cronometrate da affrontare, la competizione si preannuncia intensa e avvincente, dove ogni secondo conta.

Il Gran Premio Nuvolari è molto più che una semplice competizione di regolarità; è una celebrazione di passione, tradizione e spirito automobilistico. Con la sua partenza iconica da Piazza Sordello, Mantova diventa il palcoscenico di un evento che richiama appassionati da tutto il mondo, rendendo omaggio alla leggenda di Tazio Nuvolari e al fascino senza tempo delle auto storiche.

La manifestazione avrà inizio venerdì 20 settembre con le vetture che si schiereranno sulla pedana di partenza, pronte a dare il via a un’avventura di 1.100 km. Il percorso si snoderà attraverso le magnifiche strade del Monte Baldo, regalando panorami incontaminati e scorci mozzafiato sul Lago di Garda. Il lunch break sarà ospitato presso la Spiaggia Olivi a Riva del Garda, dove i partecipanti potranno ricaricarsi per le sfide successive. Dopo una pausa ristoratrice, le vetture si dirigeranno oltre i Monti Lessini, toccando la storica città di Verona. Qui, in Piazza Bra, si effettuerà un controllo a timbro all’ombra della grandiosa Arena, un’occasione perfetta per respirare la bellezza di un luogo simbolo. A seguire, le prove cronometrate sull’argine del Po di Revere metteranno alla prova le abilità dei piloti. La tappa si concluderà a Modena, in Piazza Grande, prima di una serata di gala presso la suggestiva Villa Cavazza di Corte della Quadra, dove gli ospiti potranno respirare l’atmosfera della Motor Valley.

Il sabato porterà i partecipanti dalla storica Modena verso un tour delle bellezze toscane, romagnole e marchigiane. Ripartiti dal Parco Novi Sad, i concorrenti attraverseranno luoghi incantevoli, con controlli a timbro in piazze iconiche come quella di Pistoia, il celebre Piazza del Campo di Siena e Piazza Grande di Arezzo. Nel pomeriggio, l’adrenalina tornerà a farsi sentire con le prove di Pieve Santo Stefano e il passo di Viamaggio. La tappa culminerà con l’arrivo a Rimini, in Piazza Tre Martiri, dove si festeggerà la tradizione con un gala dinner in onore di un mito della velocità, Tazio Nuvolari, in una cornice da sogno come quella del Grand Hotel di Rimini.

La domenica si aprirà con il rientro verso Mantova, ma non prima di affrontare le ultime e più impegnative prove cronometrate. Gli equipaggi, partendo da Rimini, si confronteranno con le temibili sfide di Meldola, passeranno per Faenza, con visita alla rinomata Scuderia di Formula 1 “Racing Bulls”, e per la prima volta avranno l’opportunità di gareggiare nel suggestivo centro storico di Lugo di Romagna. Il Castello Estense di Ferrara sarà il luogo del lunch break, prima di tornare verso Mantova, superando i controlli a timbro di Poggio Rusco e Ostiglia. Finalmente, il trionfale arrivo è previsto in Piazza Sordello, dove si festeggerà la conclusione di un viaggio memorabile che non solo celebra il mondo delle auto d’epoca, ma anche la ricchezza culturale e paesaggistica del nostro paese.