ACI: ecco quando i licenziati voteranno
A metà settembre prevista l’elezione dei rappresentanti di conduttori, commissari e rappresentanti di scuderie ed organizzatori. Un mese dopo verrà votato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia.
L’Automobile Club d’Italia si appresta a vivere un momento cruciale della sua vita istituzionale con le elezioni per il rinnovo degli organi direttivi. Come da tradizione legata al ciclo olimpico, il 2024 segna per l’ACI, così come per tutte le Federazioni affiliate al CONI, il momento di rinnovare le proprie cariche per il quadriennio 2025-2028.
Presidente Automobile Club d’Italia. Il fulcro di questo processo di rinnovamento è rappresentato dall’Assemblea elettorale convocata per mercoledì 16 ottobre alle ore 10 presso la sede di via Marsala 8 a Roma. Questa assemblea, che si riunirà in prima convocazione (con seconda convocazione prevista per il giorno successivo alla stessa ora), avrà il compito fondamentale di eleggere il nuovo Presidente dell’Automobile Club d’Italia. La composizione dell’assemblea riflette la natura complessa e articolata dell’ACI, includendo i rappresentanti di alcuni Ministeri; Delegati delle Regioni; i Presidenti degli Automobile Club territoriali; i componenti del Consiglio Sportivo Nazionale ed i membri della Giunta Sportiva non Presidenti di Automobile Club. Le candidature alla presidenza dovranno essere presentate entro le ore 12 del 16 agosto via PEC o tramite raccomandata. Gli indirizzi per l’invio delle candidature sono disponibili sul sito ufficiale dell’ACI.
Elezione organi sportivi. Parallelamente all’elezione del Presidente, ACI ha programmato il rinnovo degli organi sportivi per il quadriennio 2025-2028. Questo processo, previsto per settembre, coinvolgerà diverse categorie chiave del mondo automobilistico sportivo: rappresentanti dei Conduttori; rappresentante dei Tecnici; rappresentanti delle Scuderie e degli Organizzatori costituiti in forma di Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) o Società Sportiva Dilettantistica (SSD); rappresentanti degli Ufficiali di Gara. Le elezioni per questi organi si terranno a livello locale, con seggi aperti presso gli Automobile Club provinciali e locali mercoledì 18 settembre, dalle 17 alle 20.
I candidati:
CONDUTTORI
Velocità
Belfiore Giordano Pietro
Broccolini Deborah
Scandola Riccardo
Pinelli Fabio
Maccarrone Orazio
Morreale Domenico detto Gabriele
Venturi Paolo
Ferragina Francesco
De Beaumont Francesco
Pezzolla Oronzo
Bacci Matteo
Rally
Cambria Massimo
Scattolin Simone
Rendina Massimiliano
Andreussi Anna
Andreucci Paolo
Inglesi Emanuele
Pirollo Luigi
Auto storiche
Monti Luca
Riva Ruggiero
Benusiglio Renato
Barone Vincenzo
Mannino Natale
Karting
Ribecco Francesco
Cubeda Domenico
Battaglia Armando
Tecnici
Longhi Piero
Scuderie ed organizzatori
Zagami Claudio (Rally Team New Turbomark SSD)
Marotta Gianluca (PRealpi Master Show ASD)
Montagna Francesco Alberto (Scuderia Valle d’Itria SSDRL)
Capuano Simone (ASD Salerno Corse)
Boni Nicola (Rally Club Bardolino ASD)
Trapasso Salvatore (ASD New Generation Racing)
Iaquinta Pietro (Club Piloti delle Puglie ASD)
De Pianto Bruno (Rally di Roma Capitale ASD)
Rizzi Eleonora (ASD E4RUN)
Tropea Gaetano (Cosenza Corse ASD)
Riolo Ernesto (ASD Targa Racing Club)
Valerio Mauro (Team Bassano SSDarl)
UFFICIALI DI GARA
Commissari sportivi
Guarini Ronny
Delleani Edoardo
Oliva Mario Walter
Longoni Paolo
Commissari tecnici
Rettani Roberto
Pagliai Roberto
Direttori di gara
Battaglia Alessandro
Candoni Flavio
Pizzi Pierluigi
Altri Ufficiali di gara
Tercon Maela
Capitolo Guido
Vedana Sara
Nataloni Gianluca
Notar Francesco Sergio
Bucciarelli Vincenzo
Meneghetti Luca