Alfa Revival Cup: sei gare per il titolo 2025
Quattro gare in Italia più gli appuntamenti al Red Bull Ring in Austria e sul tracciato belga di Spa per la serie monomarca riservata alle vetture del Biscione. Si inizia a fine aprile.
Il calendario della stagione 2025 dell’Alfa Revival Cup organizzato da Canossa Events si preannuncia ricco di emozioni, con sei imperdibili weekend di gara che porteranno le storiche Alfa Romeo Turismo e Gran Turismo sui circuiti più iconici d’Italia e d’Europa. Questo campionato, dedicato agli appassionati delle vetture del Biscione, rappresenta un tributo alla gloriosa storia automobilistica di Alfa Romeo, e per i piloti offre una serie di motivi che rendono ogni gara un evento prestigioso e attraente.
Palcoscenico europeo
Il primo motivo che rende l’Alfa Revival Cup un evento di richiamo è la sua internazionalità. Oltre ai rinomati autodromi italiani, come Vallelunga, Misano, Imola e Mugello, il campionato si espande quest’anno per includere circuiti celebri come il Red Bull Ring in Austria e il leggendario tracciato di Spa-Francorchamps in Belgio.
Questa dimensione internazionale offre ai piloti l’opportunità di competere contro avversari provenienti da diversi Paesi, creando un’atmosfera di sfida e rispetto reciproco che arricchisce l’esperienza di gara. L’incontro tra diverse culture automobilistiche e l’alta competizione elevano il livello del campionato, rendendo ogni appuntamento un’esperienza unica. Ogni gara sarà trasmessa in live streaming, garantendo che la passione per le competizioni possa essere seguita in tempo reale da un pubblico globale.
Un omaggio alla storia
Il terzo motivo, e forse il più importante per i piloti, è l’opportunità di essere protagonisti di un evento che celebra la sportività autentica. L’Alfa Revival Cup dà vita a un’epoca passata, riportando in pista modelli iconici come la GTAm, la GT Junior, la Sprint GTA, la GTV 2000 e la Giulia Super. Queste vetture non sono solo macchine da corsa; sono simboli di una tradizione che ha visto piloti leggendari gareggiare e trionfare in campionati internazionali.
Guidare una di queste auto storiche non è solo un piacere, ma un onore. L’atmosfera che si respira durante i weekend di gara è caratterizzata da un forte senso di comunità, amicizia e lealtà tra i piloti, che condividono la stessa passione per l’automobilismo e per il marchio Alfa Romeo. Questo spirito di sportività e cameratismo è uno degli aspetti più gratificanti del campionato.
Il calendario della stagione
La stagione 2025 dell’Alfa Revival Cup si articolerà in sei prove, con gare della durata di un’ora e la possibilità di effettuare un cambio pilota tra il ventesimo e il quarantesimo minuto. Ogni appuntamento prevede anche turni di prove libere e qualifiche, assicurando che ogni pilota abbia l’opportunità di affinare le proprie abilità.
- Red Bull Ring: 25-27 aprile, durante il Red Bull Ring Classics.
- Vallelunga: 16-18 maggio, in concomitanza con l’EuroNASCAR.
- Misano: 27-29 giugno.
- Imola: 25-27 luglio, nell’ambito dell’Imola Classic.
- Mugello: 5-7 settembre.
- Spa: 25-27 settembre, in occasione delle Spa Six Hours..