,

AMTS 2025: spazio alle auto storiche

Un dettaglio dell'edizione 2024

La seconda edizione di Auto Moto Turin Show offre un interessante sguardo sulla storia dell’automobile accanto a vetture più recenti.

Torna l’AMTS – Auto Moto Turin Show, in programma dal 4 al 6 aprile 2025, organizzato da GL events Italia negli spazi del Lingotto a Torino. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si svolgerà presso il Lingotto Fiere e prevede diverse novità e attività.

La manifestazione si articolerà in vari spazi, tra cui una pista esterna per show automobilistici e un Oval dedicato al tuning. Il Padiglione 3 sarà un percorso attraverso la storia dell’automobile, presentando vetture storiche e anteprime di noti marchi, insieme a concessionari e altri espositori.

Tra le novità, Tesla presenterà la nuova Model Y, disponibile anche per prove su strada, insieme al Cybertruck. La Scuderia Milanese Grassi esporrà la 044S, un’auto ispirata alle vetture del Rally Gruppo B, mentre il marchio Kimera porterà la EVO38, una supercar a tiratura limitata. Giannini presenterà la Spettacolo, una nuova supercar compatta.

L’AMTS metterà in risalto anche il mondo delle moto, con la partecipazione del Vespa Club di Torino e mezzi storici della Fondazione Marazzato. Inoltre, l’Automotoclub Storico Italiano celebrerà il 70° anniversario della Fiat 600, una vera “star” della motorizzazione italiana, che compie 70 anni nel 2025.

Lo stand dell’Automobile Club Torino sarà dedicato alla Cesana-Sestriere, cronoscalata valida per i titoli Europeo e Italiano Velocità in Salita Autostoriche, di cui l’AC Torino cura l’organizzazione sin dalle origini, nel 1961, a contributo dei festeggiamenti per i 100 anni dell’Unità d’Italia. Nello stand si potrà ammirare la Cisitalia 202 SMM “Nuvolari” del 1947.

Il dipartimento Heritage di Stellantis porterà ad AMTS la Delta S4 Stradale, l’innovativa monoposto F1 “sperimentale” di Alfa Romeo; il prototipo della Abarth 124 Rally (2016) e la Fiat 500 Coupé Zagato, concept presentato al Salone dell’Auto di Ginevra nel 2011. 

Infine, un’area sarà dedicata ai simulatori di guida, offrendo ai visitatori l’opportunità di provare l’emozione della guida virtuale con simulatori di ultima generazione.