Pubblicati da Redazione

, ,

Rally del Veneto: incidente grave

Secondo le prime informazioni raccolte, una delle vetture in gara, la numero 38, è uscita di strada e dopo diversi ribaltamenti all’altezza della frazione Santissima Trinità, è volata nel vuoto per diversi metri ed è atterrata sul tetto. Al Rally del Veneto incidente grave sabato 10 dicembre 2022, intorno alle 11, durante la disputa della […]

AMR 2023: Torino, ultima chiamata per il 2023

Gli organizzatori di Automotoretrò e Automotoracing: ”Al lavoro con le istituzioni per trovare una soluzione condivisa”. BEA Srl informa espositori e pubblico che, anche grazie alla collaborazione con le istituzioni, è al lavoro per trovare una soluzione che permetta di non annullare o spostare l’evento in programma dal 9 al 12 febbraio 2023 Ci sono […]

,

La nascita del Gruppo B e l’epopea d’oro dei rally

Mentre il Gruppo A, che comprendeva veicoli derivati dalla produzione di serie (almeno 5.000 unità all’anno) e limitati per quanto riguarda potenza, peso, tecnologie e costo in generale, venne introdotto con lo scopo di facilitare l’ingresso nelle competizioni dei piloti privati, al contrario il Gruppo B ebbe poche limitazioni: per ottenere l’omologazione erano necessarie infatti […]

,

Walter Rohrl, storia del Pilota del secolo

Pilota rally del secolo. Miglior pilota di rally di tutti i tempi. Pilota del millennio. Persino il grande Niki Lauda lo aveva definito un “genio su ruote”! Chi altri poteva festeggiare il suo 75° compleanno oggi se non Walter Röhrl, ex pilota rally Opel, due volte campione del mondo rally e plurivincitore del famoso Rally […]

,

Nel 1981, Fassina-Dalpozzo vincevano il Campionato Italiano

Quaranta anni fa Opel si aggiudicava – prima Casa estera ed unica per molti anni ancora – il titolo assoluto nel Campionato Italiano Rally (CIR). Protagonisti dell’impresa furono, nel 1981, Tony Fassina e Rudy Dalpozzo con la Opel Ascona 400 preparata per il Gruppo 4 dallo specialista Virgilio Conrero. Il successo della Casa tedesca fu […]

,

Il rallysmo piemontese dice addio a Giorgio Leonetti

Il 23 marzo 2021 sarà ricordato come il giorno nero del rallysmo piemontese. Neppure il tempo di smettere di piangere e di salutare il copilota Silvio Gria, che un altro lutto si abbatte sulle famiglie e sugli appassionati. E’ venuto a mancare Giorgio Leonetti, fondatore della scuderia Brunik nel 1981 e anima della seconda vita […]

,

Ricorrenze, Attilio Bettega 35 anni dopo

L’incidente di Attilio Bettega, occorso a Zerubia, sulla quarta prova speciale del Tour de Corse 1985, attirò l’attenzione di tutto il mondo sulla inesistente sicurezza delle vetture del Gruppo B. Esattamente un anno dopo, il compagno di squadra di Bettega, Henri Toivonen, rimase ucciso a sua volta insieme al copilota Sergio Cresto.