, ,

CIRAS: Lombardo domina il Vallate Aretine

lombardo vallate aretine 2024

Il siciliano, in coppia con Roberto Consiglio, ha sempre guidato la gara d’apertura della serie tricolore. Sul podio anche Musti-Brachi che nel finale superano Fullone-Failla. Out Da Zanche e Pierangioli

Sono Angelo Lombardo e Roberto Consiglio i vincitori del Rally delle Vallate Aretine 2024, prova d’apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Con la loro Porsche Carrera RS curata dal Team Guagliardo, i due siciliani – Campioni tricolori 2022 – hanno preso il comando già sulla prima prova disputata nel pomeriggio di venerdì 1 marzo e non hanno più lasciato la testa della gara fino al traguardo.

Seconda piazza per i campioni uscenti Matteo Musti e Simone Brachi, anche loro con una Porsche Carrera RS della Ova Corse, che proprio sull’ultimo impegno della gara organizzata dalla Scuderia Etruria riescono a superare la BMW M3 dei siciliani Pierluigi Fullone ed Alessandro Failla.

La gara aretina si è svolta in buona parte sotto una pioggia battente che ha condizionato non poco le scelte di assetti e gomme dei concorrenti che venerdì sono partiti cauti sui due passaggi sulla “Rosine” di 7,48 chilometri. Lombardo ha subito rifilato 8″9 al primo degli inseguitori, Valter Pierangioli con la Ford Sierra Cosworth mettendo in chiaro di voler puntare alla vittoria nella gara che aveva già fatto sua nel 2022.

Pierangioli in coppia con Alessia Ravano sulla trazione integrale inglese è stato in lotta fino a due prove dalla fine per il podio assoluto ma ha dovuto dire la parola fine alla sua gara quando un problema di trasmissione lo ha azzoppato. E’ durata una prova in più il rally di Lucio Da Zanche e Daniele De Luis con la loro Porsche Carrera RS: partiti cauti, sono poi risaliti in classifica andando ad occupare la seconda piazza dietro a Lombardo fino alla penultima prova della gara quando il motore della loro tedesca li ha lasciati a piedi.

Quarta piazza fnale per la Porsche di Galletti-Gabrielli che ha regolato la Ford Sierra Cosworth “pinnone” di Mariotti-Sanesi. Sesti si sono piazzati Nerobutto-Stefani con l’Opel Ascona 400, seguiti dalla Ford Escort RS MKI di Delle Coste-Santi mentre l’ottavo posto è occupato dai coniugi Matteo Luise e Melissa Ferro con la loro Fiat Ritmo 130 Abarth. Nona la Porsche 911 SC di Lo Presti-Benenti, a chiudere la top ten la piccola Peugeot 205 Rallye di Migliara-Tobaldo.

Il 1° Raggruppamento è stato vinto da Palmieri-Zambiasi su Porsche 911 S come Parisi-D’Angelo che hanno chiuso alle loro spalle. Nel secondo successo di Lombardo-Consiglio davanti a Musti-Brachi e Galletti-Gabrielli. Il 3° Raggruppamento ha sorriso a Nerobutto-Stefani che hanno regolato Lo Presti-Benenti e Solfa-Marcolini, dodicesimi assoluti con l’Alfa Romeo Alfetta GTV6. Fullone-Failla sono i primattori del 4° Raggruppamento, alle loro spalle Mariotti-Sanesi e Luise-Ferro. Nella classifica femminile vittoria di Alyssa Anziliero ed Anna Berra (rispettivamente figlia e madre) che hanno portato al diciassettesimo posto assoluto la loro Ford Escort RS MkII. Sono 45, dei 59 partiti, gli equipaggi arrivati al traguardo.

Nel Trofeo A112 Abarth primato iniziale di Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni ma nella giornata di sabato i favoriti Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras hanno preso il comando delle operazioni arrivando ad Arezza da vincitori, davanti proprio a Zanelli. Terza piazza finale per Eugenio Dallari ed Andrea Montecchi.

Così la prima tappa

Una prima giornata di sfide segnata dalla pioggia quella che ha dato il via alla 14° edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, il primo degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024. La gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport ha aperto le danze con la partenza della prima vettura alle ore 15.00 in Via Golgi ad Arezzo, per poi vedere i concorrenti sfidarsi lungo il doppio passaggio della “Rosina”, intervallati dal riordino e dalla sosta per l’assistenza a Bibbiena.

Ad aggiudicarsi la posizione di vertice nella prima giornata della competizione aretina è Angelo Lombardo, tornato tra le fila del CIR Auto Storiche esattamente un anno dopo. Il siciliano navigato da Roberto Consiglio su Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento ha messo la firma sul miglior crono delle prime due speciali del Vallate Aretine, dettando il passo classifica generale con un tempo complessivo di 11’08.0. “È andata molto bene – ha spiegato Lombardo –. Avrei voluto fare qualcosa di più nella seconda prova, ma alla fine abbiamo vinto la prima e siamo davanti. La gara vera sarà domani, però essere partiti bene è importante. Il bilancio è decisamente positivo”.

All’inseguimento del cefaludese, a 11.6″ dal vertice, c’è il madonita di Collesano Pierluigi Fullone accompagnato alle note da Alessandro Failla su BMW M3, con cui conduce la graduatoria riservata al 4° Raggruppamento. Terzo posto provvisorio per il pilota di Montalcino Valter Pierangioli al volante della Ford Sierra Cosworth condivisa con Arianna Ravano, davanti al valtellinese Lucio Da Zanche, a bordo della Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento condivisa con Daniele De Luis. Sorte diversa per il campione italiano in carica Matteo Musti, quinto assoluto su altra Porsche di 2° Raggruppamento affiancato da Simone Brachi, quindi sesto Matteo Luise, detentore del titolo tricolore nel 4° Raggruppamento navigato da Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 Abarth, davanti alla Porsche 911 SC di Beniamino Lo Presti, coadiuvato da Agostino Benenti con cui si è portato al comando nel 3° Raggruppamento, classifica nella quale precede Tiziano Nerobutto su Opel Ascona 400, con Cristian Stefani alle note. Si ferma in ottava posizione la Ford Sierra Cosworth di Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi, lasciandosi alle spalle l’equipaggio su Porsche Carrera RS composto da Giovanni Emanuele Nucera e Christian Soriani, mentre Sergio Galletti su vettura gemella, affiancato dal sammarinese Mirco Gabrielli sul sedile di destra, chiude la classifica provvisoria della prima giornata di gara.

Nel 1° Raggruppamento è invece Giuliano Palmieri a dettare il passo con accanto Lucia Zambiasi su Porsche 911 S, inseguito da Antonio Parisi in coppia con Giuseppe D’Angelo su medesima vettura a soli 3” di distanza dal portacolori del Team Bassano, mentre la BMW 2002 TI di Giuseppe Leggio e Rosario Gurrieri chiude in terza piazza provvisoria.

Le sfide lungo gli asfalti aretini proseguiranno nella giornata di domani, sabato 2 marzo, con il via della seconda tappa alle ore 8.01, a cui faranno seguito gli altri sei passaggi sui tratti della “Portole” (PS3 – 9.50; PS5 – 13.18; PS7 – 16-46) e “Rassinata” (PS4 – 10.34; PS6 – 14.02; PS8 – 17.30). L’arrivo finale del rally è previsto per le ore 18.25 nel cuore di Arezzo, dove verrà allestita la cerimonia di premiazione per i vincitori.

Classifica finale assoluta

1. Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera RS) in 1:17’49.2; 2. Musti-Brachi (Porsche Carrera RS) a 2’26.8; 3. Fullone-Failla (BMW M3) a 2’40.5; 4. Galletti-Gabrielli (Porsche Carrera RS) a 3’56.1; 5. Mariotti-Sanesi (Ford Sierra RS Cosworth) a 4’14.7; 6. Nerobutto-Stefani (Opel Ascona 400) a 4’50.5; 7. Delle Coste-Santi (Ford Escort RS) a 5’17.8; 8. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 5’57.8; 9. Lo Presti-Benenti (Porsche 911 SC) a 6’40.2; 10. Migliara-Tobaldo (Peugeot 205 Rallye) a 7’37.5.