CIRAS: Matteo Luise c’è, ultima stagione con la Ritmo 130 TC
Il pilota di Adria sarà al via del Campionato Italiano con la sua consueta trazione anteriore ma sta guardando con interesse alle nuove vetture che correranno da quest’anno.
Matteo Luise è pronto a tornare sulla scena della massima serie nazionale dedicata alle auto storiche. L’attesa è ormai agli sgoccioli: il Campionato Italiano Rally Auto Storiche prenderà il via con il tradizionale appuntamento dell’Historic Rally delle Vallate Aretine di inizio marzo, che segnerà l’apertura della stagione.
L’esperto pilota di Adria, già due volte campione italiano nel 4° Raggruppamento, si presenterà ai nastri di partenza con un obiettivo chiaro: difendere il titolo e puntare al tris. Al suo fianco, come sempre, la moglie e copilota Melissa Ferro, formando un equipaggio ormai affiatato e vincente. Il tutto a bordo della fidata Fiat Ritmo 130 Abarth Gruppo A, curata nei minimi dettagli dal duo tecnico formato da Silvano Amati e Valentino Vettore, sotto l’egida del Team Bassano.
Un calendario che parla di storia
L’avventura di Luise nel CIR Auto Storiche 2025 si snoderà attraverso alcuni dei rally più iconici del panorama nazionale. Dopo l’esordio ad Arezzo, il pilota veneto sarà impegnato in eventi di prestigio come il Rally Costa Smeralda Storico (11-13 Aprile), il Targa Florio Historic Rally (9-11 Maggio), il Valsugana Historic Rally (30 Maggio – 1 Giugno), il Rally Lana Storico (20-22 Giugno) e il ritorno del Campagnolo Rally Storico (18-20 Luglio).
Il gran finale della stagione vedrà i protagonisti sfidarsi al Rally Elba Storico (26-28 Settembre) e al Sanremo Rally Storico (17-19 Ottobre), un appuntamento che in passato si è spesso rivelato cruciale per le sorti del campionato.
Determinato a confermarsi il numero uno
“Il nostro obiettivo è chiaro: puntiamo al terzo titolo consecutivo nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche – dichiara Luise –. Dopo due anni di successi, è naturale che saremo l’equipaggio da battere. Gli avversari non mancheranno e vorranno strapparci lo scettro, ma noi siamo pronti. Abbiamo un pacchetto collaudato, sia dal punto di vista tecnico che umano, e siamo fiduciosi di poter dire la nostra anche quest’anno.”
Oltre alla difesa del titolo nel quarto raggruppamento, Luise guarda con ambizione anche alla classifica assoluta piloti, mentre Melissa Ferro tenterà l’assalto al titolo riservato ai navigatori.
“Nel 2024 ci siamo andati vicini – prosegue Luise –. Abbiamo chiuso quinti nell’assoluta piloti, con un ritardo inferiore ai dieci punti, mentre Melissa ha mancato il titolo tra i navigatori per soli quattordici lunghezze. Quest’anno vogliamo provare a fare un ulteriore passo in avanti.”
Il futuro dei rally storici
Il 2025 è un anno di transizione importante per il mondo delle auto storiche, con l’introduzione delle Classiche, omologate tra il 1993 e il 2000, che esordiranno con una classifica separata. Un cambiamento che potrebbe portare a una rivoluzione nel panorama della disciplina.
“Si parlava da tempo dell’introduzione delle Classiche – conclude Luise –. Dal Vallate Aretine vedremo le prime vetture in gara e sarà interessante capire come si evolverà questa nuova categoria. Non escludo che, in un futuro non troppo lontano, queste auto vengano assimilate alle storiche a tutti gli effetti. Se così fosse, questa potrebbe essere l’ultima stagione della nostra Ritmo, ma per ora pensiamo solo a dare il massimo in questo campionato.”