CIREAS: Pronto il programma della Coppa Città della Pace
La gara trentina, seconda prova del Campionato Italiano Regolarità, si disputerà sabato 1° marzo su 61 prove cronometrate.
Definito il progranma dell’edizione 2025 della Coppa Città della Pace, gara di regolarità per auto storiche che rappresenta una vera e propria istituzione nel panorama motoristico nazionale. Giunta alla sua 32ª edizione, la manifestazione trentina, in programma per sabato 1 marzo 2025, sarà la seconda tappa del CIREAS – Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, attirando i migliori gentlemen driver italiani sulle strade della Vallagarina.
Un percorso suggestivo e impegnativo
Il tracciato della gara, ancora in fase di definizione, si snoderà per circa 170 chilometri, includendo 61 prove cronometrate che metteranno alla prova abilità e precisione dei partecipanti. Il cuore pulsante dell’evento sarà come sempre Rovereto, ma il percorso attraverserà anche Mori, Ronzo Chienis e Cimone, alternando strade di fondovalle a salite tecniche e panoramiche. Questa combinazione offre un mix perfetto tra spettacolarità paesaggistica e sfida sportiva.
La competizione trentina segue, nel calendario CIREAS, la Coppa Giulietta e Romeo sulle strade del Garda veronese e precede altre dieci tappe, l’ultima delle quali, a novembre, è la Coppa dei Lupi. La manifestazione si articolerà su due giornate: venerdì 28 febbraio dalle 16 alle 21 si terranno le verifiche; sabato 1° marzo alle 9 partirà la prima vettura che arriverà al traguardo alle 16. Alle 19 la cerimonia di premiazione.
I protagonisti della regolarità
Dopo tre mesi di pausa, il mondo della regolarità riparte con entusiasmo. Nel 2024, la coppia siciliana formata da Maurizio e Pietro Indelicato ha sorpreso tutti vincendo la classifica generale del campionato al debutto, a bordo di una A112 del 1976. I due hanno superato veterani come Guido Barcella e Ombretta Ghidotti, vincitori della Coppa Città della Pace nel 2020, 2022 e 2023.
L’edizione 2024 ha visto trionfare i bresciani Lorenzo e Mario Turelli su Lancia Aprilia del 1937, che con 205,50 penalità hanno staccato i favoriti Barcella e Ghidotti su Fiat 508C del 1938 di oltre 22 punti. Il podio è stato completato da Alberto Aliverti e Stefano Cadei su Autobianchi A112 del 1981, in una competizione segnata da distacchi ridottissimi e altissima qualità tecnica.
La manifestazione si articolerà su due giornate: venerdì 28 febbraio dalle 16 alle 21 si terranno le verifiche; sabato 1° marzo alle 9 partirà la prima vettura che arriverà al traguardo alle 16. Alle 19 la cerimonia di premiazione.
Una classica del CIREAS
Con oltre trent’anni di storia alle spalle, la Coppa Città della Pace continua a essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di regolarità e per chi ama il fascino delle auto d’epoca. La sua capacità di combinare tradizione, tecnica e paesaggi mozzafiato la rende una delle gare più prestigiose del campionato italiano, un’occasione unica per rivivere il glorioso passato dell’automobilismo attraverso competizioni avvincenti.