,

Comincia l’Alfa Revival Cup

Una fase di gara

Debutto stagionale per la serie monomarca al Red Bull Ring in Austria. Sei gli appuntamenti nel corso dell’anno.

L’edizione 2025 dell’Alfa Revival Cup prenderà il via dal 25 al 27 aprile al Red Bull Ring, circuito austriaco noto per ospitare il Mondiale di Formula 1. L’apertura della stagione si inserisce nel contesto del Red Bull Ring Classics, evento che richiama vetture da competizione di varie epoche e categorie, con la presenza confermata di piloti provenienti da diversi paesi europei.

Il calendario 2025 si presenta sempre più internazionale, con appuntamenti fissati anche a Spa-Francorchamps, Imola, Vallelunga, Misano e Mugello. In pista scenderanno numerose Alfa Romeo Turismo e GT, modelli costruiti dal dopoguerra agli anni Ottanta. Tra le vetture attese figurano GTAm, GTA 1300 Junior, Giulietta TI, Giulia Sprint Veloce, Giulia Super e GT Veloce 2000.

La tre giorni al Red Bull Ring inizierà venerdì 25 aprile alle 15:30 con la prima sessione di prove libere. Sabato 26 aprile sono previste le seconde prove libere alle 9:55 e le qualifiche alle 15:45. La gara, della durata di un’ora, si disputerà domenica 27 aprile con partenza alle 14:15.

L’Alfa Revival Cup propone una formula che riunisce piloti professionisti e gentlemen driver. La partecipazione è aperta sia a chi affronta l’intera ora di gara in solitaria, sia a equipaggi con cambio pilota, da effettuare durante la finestra del pit-stop tra il 20° e il 40° minuto, secondo regolamento. L’obiettivo è quello di valorizzare la meccanica d’epoca, senza ausili elettronici, per un’esperienza di guida incentrata sul controllo del mezzo e la ricerca del limite.

Tra le novità dell’edizione 2025 figura la trasmissione in live streaming di tutte le gare, unita a una copertura social potenziata per permettere al pubblico di seguire in tempo reale tutte le fasi del campionato.

L’Alfa Revival Cup si conferma così una competizione dedicata alla tradizione sportiva del marchio Alfa Romeo, con un’attenzione particolare al valore storico e tecnico delle vetture coinvolte.