Coppa delle Alpi 2025: emozioni in tre Nazioni
La gara di regolarità che aprirà il Campionato Italiano Grandi Eventi è in programma a metà marzo. Partenza da Brescia ed arrivo al Passo del Tonale passando per St. Moritz e l’Austria.
Il fascino senza tempo delle competizioni invernali torna a scaldare i cuori degli appassionati con la Coppa delle Alpi 2025, un evento unico nel panorama automobilistico di regolarità. Organizzata da 1000 Miglia, questa gara rappresenterà il primo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi, portando la sfida tra i suggestivi paesaggi alpini dal 12 al 16 marzo 2025. Con i suoi 900 chilometri attraverso 11 passi alpini, la competizione si conferma una celebrazione dello spirito avventuroso e audace che caratterizza la leggendaria Freccia Rossa.
Dopo l’edizione speciale del 2024, dedicata al progetto de Il Grande Viaggio Alpino, la Coppa delle Alpi 2025 riafferma il proprio cuore sportivo. Questa volta, l’attenzione si concentrerà sulla sfida di precisione e abilità, unita alla scoperta dei panorami mozzafiato e delle insidie del territorio alpino. Condizioni climatiche rigide, strade tortuose e altitudini vertiginose renderanno l’evento un autentico banco di prova per gli equipaggi partecipanti.
Il viaggio prenderà il via da Brescia, la città simbolo della 1000 Miglia. Nel pomeriggio di mercoledì 12 marzo, le verifiche tecniche e sportive animeranno le vie del centro storico, trasformando la città in un palcoscenico per i protagonisti dell’evento. A seguire, si terrà la prima edizione del Trofeo Città di Brescia, una spettacolare competizione ad eliminazione diretta 1 vs 1 che offrirà un’anteprima emozionante della gara principale.
L’itinerario della Coppa delle Alpi si snoderà tra le cime innevate di Italia, Svizzera e Austria. Il percorso, suddiviso in tre tappe principali, metterà alla prova gli equipaggi con 80 Prove Cronometrate e 6 Prove di Media.
- Prima tappa (12 marzo): Da Brescia a St. Moritz, attraversando suggestivi paesaggi montani.
- Seconda tappa (13 marzo): Da St. Moritz a Bressanone, con i suoi scorci pittoreschi e le impegnative salite alpine.
- Terza tappa (14 marzo): Da Bressanone al Passo del Tonale, dove si concluderà la gara.
La cerimonia di premiazione si svolgerà in una location d’eccezione: il Ghiacciaio Presena, un luogo che rappresenta perfettamente l’essenza dell’evento. Prima delle celebrazioni, i partecipanti avranno l’opportunità di testare le proprie abilità su neve e ghiaccio presso la Pista Ghiaccio Val di Sole, in una serie di prove valide per l’assegnazione del prestigioso Trofeo Ponte di Legno.
La competizione offre un incentivo straordinario: i vincitori della Coppa delle Alpi 2025 riceveranno 7 Garanzie di Ammissione alla 1000 Miglia 2026, un biglietto diretto per partecipare alla corsa più bella del mondo.