Editoria: I segreti e le storie della Parigi-Dakar
Giornalista, fotografo, motociclista ed anche Direttore di gara. Il francese “Fenouil”, grande amico di Thierry Sabine ha legato la sua vita alla gara nel deserto. In questo libro ci racconta momenti ed emozioni di un’epoca forse irripetibile.
Jean-Claude Morellet, in arte Fenouil, fotografo, giornalista e motociclista francese,è stato uno dei più importanti e famosi protagonisti del Rally Parigi-Dakar, quando si svolgeva nei deserti africani, di cui è stato Direttore di corsa nel 1994. Fu anche il creatore del Rally dei Faraoni, in Egitto.
Nel suo libro “Parigi-Dakar. I retroscena”, stmpato in Italia per i tipi di Edizione Mare Verticale, Fenouil, offre un affascinante viaggio attraverso la storia di uno dei rally più iconici e temuti del pianeta. L’autore, protagonista indiscusso della Daka, riesce a catturare l’essenza di un’epoca, di un’avventura e di un sogno che ha unito milioni di appassionati.
Il libro si apre con una narrazione vivida e coinvolgente delle prime edizioni del rally, immersa nella polvere e nel calore del Sahara. Fenouil racconta non solo la sua personale scoperta del motociclismo e del deserto, ma anche l’irresistibile attrazione che queste gare esercitavano su piloti e appassionati. È un racconto di avventura pura, dove il rischio e la sfida si intrecciano con la ricerca di una nuova vita, di esperienze forti e indimenticabili.
Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la sua capacità di umanizzare i protagonisti. Fenouil non si limita a elencare i nomi noti del rally, ma li presenta come persone con sogni, paure e passioni. La tragica storia di Thierry Sabine, fondatore della Dakar, viene narrata con una sensibilità che tocca il lettore, così come le storie di altri grandi nomi come Jean Todt e Ari Vatanen, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del motorsport.
La scrittura di Fenouil è ricca di dettagli, capace di evocare le emozioni e le tensioni di quei momenti irripetibili. La descrizione dei paesaggi sahariani, delle sfide meccaniche e delle dinamiche tra i concorrenti fa vivere al lettore l’intensità del rally. Tuttavia, emerge anche una riflessione più profonda sulla trasformazione del rally stesso, da un evento di pura avventura a un gigantesco circo mediatico e commerciale, spazzato via da interessi economici e dalla crescente minaccia del terrorismo.
“Parigi-Dakar. I retroscena” non è solo un libro per gli appassionati di motociclismo o di rally, ma un viaggio che esplora il confine tra passione e rischio, tra avventura e realtà. La narrazione di Fenouil è un tributo a un’epoca leggendaria, un’ode a coloro che hanno osato affrontare l’impossibile nel cuore del deserto. Un’opera che rimarrà nella memoria di chiunque desideri comprendere non solo il rally, ma anche lo spirito indomito di chi vive per la velocità e l’avventura.