Europeo Rally: il Costa Brava festeggia la Lancia 037
Ospite d’onore della gara catalana sarà Miki Biasion, quarant’anni dopo la sua vittoria. Un percorso con qualche novità
Il 73° Rally Costa Brava, prima prova dell’Europeo Rally Storici, potrebbe stabilire un nuovo record di partecipazione per un rally in Spagna. Dopo due anni consecutivi di iscrizioni complete con 240 equipaggi, l’organizzazione ha deciso di aumentare il limite a 270 per questa edizione. A un mese e mezzo dall’evento, oltre 200 vetture si sono già iscritte, lasciando presagire il raggiungimento del limite massimo e l’istituzione di un nuovo record nazionale.
Tra le squadre partecipanti figureranno i migliori veicoli storici e i piloti più prestigiosi, con numerosi campioni nazionali e internazionali al via. Il Costa Brava sarà una vera e propria celebrazione della storia del rally, con un omaggio speciale alla mitica Lancia Rally 037, in occasione del 40° anniversario della sua seconda vittoria nel rally, avvenuta durante la 33° edizione nel 1985. In quell’anno, le 037 occuparono le prime quattro posizioni, guidate dai vincitori Miki Biasion e Tiziano Siviero. Biasion, due volte Campione del mondo rally, tornerà a Girona per rivivere quell’epico trionfo insieme ai fan. Inoltre, la categoria Legend sarà dedicata alla Lancia Rally 037, con numerosi esemplari provenienti da tutta Europa.
Le prove speciali sono uno degli elementi chiave del Rally Costa Brava. Si tratta di tracciati leggendari che hanno scritto la storia del rally e che si adattano perfettamente alle auto storiche. La grande novità di quest’anno è il ritorno della tappa serale del giovedì come apertura del rally, riservata ai piloti delle categorie Velocità e Legend. Si tratta della sezione Els Àngels nella sua versione lunga di 15 km, da disputare interamente in notturna. Nella categoria Velocità, il 73° Rally Costa Brava conterà 3 tappe e 151 km cronometrati distribuiti su 13 prove speciali (7 diverse), mentre le categorie di Regolarità affronteranno 2 tappe e 135 km su 12 prove speciali (6 differenti).
Le tappe del venerdì e del sabato saranno composte da 3 sezioni ciascuna, con due passaggi per ogni prova speciale. Il venerdì si correranno Santuari dels Àngels (in versione corta), Santa Pellaia curt e Salions – Sant Grau curt. Il sabato sarà la volta di Sant Miquel de Cladells, Collsaplana e Sant Hilari – Osor. Un’importante novità è rappresentata dall’inversione del senso di marcia delle prove classiche di Cladells e Osor.
Ancora una volta, la città di Girona sarà il centro nevralgico del Costa Brava. Il quartier generale dell’evento sarà ospitato presso l’hotel Best Western Premier CMC Girona. Il parco chiuso e il podio saranno situati al Pont de Pedret, da dove partiranno le tre tappe e dove si terrà la cerimonia di premiazione il sabato sera. Il Parco Assistenza di Fornells de la Selva accoglierà tutte le squadre partecipanti, offrendo aree di riordino separate il venerdì e il sabato, oltre a numerose attrazioni per il pubblico.