,

I mezzi militari protagonisti alla Fondazione Marazzato

Un week end affascinante ed un’immersione nella storia a fine settembre presso la sede di Stroppiana, a pochi chilometri da Vercelli.

Gli eventi organizzati dalla Fondazione Marazzato non si limitano a essere semplici occasioni di incontro per rinfrescare la storia dei trasporti e della cultura industriale. Sin dal 2022, infatti, hanno assunto una nuova dimensione, trasformandosi in momenti di svago e divertimento, grazie a un ricco programma di attività collaterali che affiancano le mostre tematiche ospitate nel complesso di Stroppiana (VC), dove ha sede la Fondazione e la vasta collezione Marazzato.

All’inizio di un autunno ricco di eventi, il 28 e 29 settembre si svolgerà l’ultimo appuntamento di un ciclo iniziato nel corso dell’anno, incentrato sui veicoli militari. Accanto a spettacolari esposizioni di mezzi storici e mostre fotografiche, l’evento prevede una serie di attività dinamiche che coinvolgeranno il pubblico di tutte le età, rendendo la visita ancor più coinvolgente e memorabile.

La manifestazione prenderà il via sabato alle 10:00, con un’area dedicata al modellismo che includerà una mostra di modelli artigianali affiancata da una pista di slot car, realizzata dagli esperti del team Nonno Slot. Gli appassionati potranno cimentarsi in una gara competitiva, con la possibilità di provare le emozioni di una corsa con le velocissime macchinine durante tutto l’evento.

L’atmosfera sarà ulteriormente animata dalla presenza di gruppi di amatori che ricreeranno accampamenti militari d’epoca nelle aree esterne, offrendo brevi esibizioni che immergeranno i visitatori in un’epoca storicamente affascinante. Domenica 29 settembre, alle 11:00, avrà luogo il raduno di associazioni, seguito da un concerto della Fanfara Alpina di Roppolo, mentre il pomeriggio sarà dedicato a visite guidate e attività interattive.

In un’area esterna trasformata per l’occasione in un vero e proprio campo pratica, i partecipanti avranno la straordinaria opportunità di salire a bordo di un carro armato e di altri veicoli originali, per un’esperienza che unisce storia e adrenalina. Inoltre, per gli appassionati di auto storiche, è prevista una “gita” nel Monferrato nel pomeriggio di sabato, che includerà visite al Museo Carabinieri di Camino e al Museo delle Truppe Alpine di Cantavenna, prenotabili scrivendo all’indirizzo email mezzistorici@gruppomarazzato.com.

Una delle novità più attese di questa edizione del Porte Aperte è l’introduzione di un evento serale: sabato alle 22:00 si terrà un concerto swing della St. James Big Band, guidata dall’artista internazionale Fabio Buonarota. La serata sarà animata anche da un’esibizione del corpo di ballo swing “The Kitchen Swing”, con un servizio bar attivo per rendere l’atmosfera ancora più festosa.

Non mancheranno, infine, le consuete iniziative che hanno reso celebri gli eventi ospitati a Stroppiana: visite guidate alla Collezione Marazzato, simulatori di realtà virtuale che trasporteranno i partecipanti in ambientazioni d’epoca, aree gioco per i più piccoli, e ristorazione a cura della Pro Loco di Crova e Locanda dal Lago.

La Fondazione Marazzato, con il suo impegno nella valorizzazione della cultura industriale e della storia dei trasporti, continua a rappresentare un punto di riferimento non solo per gli appassionati del settore, ma anche per le famiglie e i visitatori in cerca di un’esperienza di svago e apprendimento.