ICE St. Moritz nel 2026 cambia data

L’evento su ghiaccio dedicato all’automobilismo storico si svolgerà il 30-31 gennaio, in anticipo rispetto al periodo scelto quest’anno.

A poche settimane dalla conclusione dell’ultima edizione di The I.C.E. St. Moritz – International Concours of Elegance, è tempo di bilanci e nuovi obiettivi. Il celebre evento dedicato all’eccellenza dell’automobilismo storico su ghiaccio ha registrato un’affluenza senza precedenti, anche grazie alla sua evoluzione da manifestazione sul lago ghiacciato a vero e proprio festival diffuso in tutta la città di St. Moritz.

Nel costante processo di affinamento del concept, l’organizzazione ha studiato con attenzione il miglior posizionamento possibile nel calendario internazionale degli eventi invernali. E ora arriva l’annuncio ufficiale: l’edizione 2026 si terrà il 30 e 31 gennaio, anticipando di tre settimane le consuete date.

La decisione, presa in accordo con il Comune di St. Moritz e con gli organizzatori degli altri eventi sul lago, mira a ottimizzare la logistica e favorire la pianificazione dei viaggi da parte di collezionisti ed appassionati internazionali, in modo da permettere loro di godere appieno del prestigioso circuito di eventi che si snoda tra Europa e Stati Uniti nei primi mesi dell’anno.

Infatti, la nuova collocazione temporale consente una naturale suddivisione tra i grandi appuntamenti europei e quelli americani: la prima metà di febbraio sarà dominata da eventi come Rétromobile a Parigi, mentre la seconda parte del mese sarà dedicata ai concorsi d’eleganza statunitensi come Cavallino Classic, Moda Miami e Amelia Island.

Ma non si tratta solo di una questione di date: l’anticipo permetterà anche di rispondere meglio alle esigenze organizzative di un evento in continua crescita, che necessita di maggiore disponibilità di infrastrutture e strutture ricettive. Alla fine di febbraio, in piena alta stagione sciistica, queste risorse risultano spesso più limitate.

Entusiasta Marco Makaus, Patron di The I.C.E., che ha sottolineato: “Siamo molto felici del nuovo format, che ha visto l’evento espandersi a tutta la città e prolungarsi per un’intera settimana. Integrare il centro urbano con il lago come palcoscenico principale ha dato vita a un vero e proprio movimento culturale. Inoltre, la scelta di posizionare l’evento a fine gennaio, tra altri appuntamenti di rilievo, vuole riportare in vita il concetto del Grand Tour. Collezionisti e pubblico potranno vivere un percorso culturale dinamico attraverso l’Europa centrale, magari partecipando a tour pre-evento con le proprie auto d’epoca, prima di partire verso gli Stati Uniti.”