Il Tour de Corse Historique celebra la Renault 5 Turbo

La gara sull’isola, in programma ad inizio ottobre, si sposta da Porto-Vecchio a Calvi. Protagonista la vettura francese a quarant’anni dalla sua vittoria con Jean Ragnotti.

Dal 4 all’11 ottobre 2025, la 25ª edizione del Tour de Corse Historique promettr di essere un evento imperdibile per gli appassionati di motori e di rally storici. Con un inedito punto di partenza a Calvi e un omaggio speciale alla mitica Renault 5 Turbo, questa edizione celebra un quarto di secolo di successi e di emozioni.

Un debutto a Calvi

Per la prima volta dal 2013, il rally non partirà da Porto-Vecchio. I lavori di ampliamento del porto hanno spinto gli organizzatori a scegliere come nuova sede la pittoresca città di Calvi, con la sua imponente cittadella del XIII secolo.

Le attività preliminari, tra cui le verifiche tecniche e amministrative, si svolgeranno sabato 4 e domenica 5 ottobre. Il lunedì 6 ottobre sarà dedicato alle ricognizioni e culminerà con una serata di apertura. Calvi sarà anche il punto di arrivo, sabato 11 ottobre, quando i vincitori saranno celebrati nella cornice mozzafiato della Balagna. Il percorso delle prove speciali, come da tradizione, rimane un segreto ben custodito e sarà svelato mel mese di giugno.

Un omaggio alla Renault 5 Turbo

Tra le protagoniste di questa edizione brilla la leggendaria Renault 5 Turbo, celebrata in occasione del 40º anniversario della sua ultima vittoria nel Campionato Mondiale Rally al Tour de Corse del 1985.

Presentata al Salone dell’Automobile di Parigi nel 1978, la Renault 5 Turbo rivoluzionò il mondo dei rally grazie al suo design innovativo: una vettura a trazione posteriore con motore centrale, che manteneva l’aspetto di una comune utilitaria. Questo mix di genio tecnico e marketing catturò l’attenzione mondiale, consacrandola tra le icone del motorsport.

Il leggendario pilota Jean Ragnotti contribuì alla fama della Renault 5 Turbo con tre vittorie memorabili nel WRC: al Monte Carlo 1981, al Tour de Corse 1982 e ancora sull’isola nel 1985. La sua evoluzione, culminata con la versione “Maxi” da 350 cavalli, la rese competitiva fino alla fine dell’epoca del Gruppo B, come dimostrato dal secondo posto di François Chatriot al Tour de Corse 1986.

Anche quest’anno, la Renault 5 Turbo sarà al centro dell’attenzione, sia nella categoria VHC (Véhicules Historiques de Compétition) che VHRS (Véhicules Historiques de Régularité Sportive). Gli appassionati possono aspettarsi sorprese e celebrazioni speciali.

Iscrizioni aperte dal 18 Gennaio

I posti per partecipare al Tour de Corse Historique sono limitati: solo 380 equipaggi potranno prendere il via. Le iscrizioni apriranno ufficialmente il 18 gennaio alle ore 19:00 e le richieste superano sempre di gran lunga i posti disponibili, quindi è consigliabile non perdere tempo.

Il Tour de Corse Historique non è solo una competizione, ma un viaggio nella storia del motorsport, tra paesaggi mozzafiato, curve impegnative e una calorosa accoglienza da parte del pubblico corso. La celebrazione del suo 25º anniversario, con il tributo alla Renault 5 Turbo, aggiunge un ulteriore tocco di magia a un evento già straordinario.