La storia Maserati in mostra a Roma

Ha aperto i battenti la rassegna organizzata da ACI Storico per celebrare i 110 anni della Casa del Tridente.

“La Maserati è simbolo di velocità e di eleganza, grazie alle numerose vittorie sportive ed alle gran turismo stradali che ne hanno caratterizzato la produzione. Per questo vogliamo celebrarla nello spazio emozionale ACI – ACI Storico, per i 110 anni di storia, come ambasciatrice del genio creativo italiano nel mondo.” Con queste parole, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico, Angelo Sticchi Damiani, ha inaugurato la mostra “Maserati: 110 anni di storia – La Leggenda delle Corse e del Gran Turismo”, allestita presso lo spazio espositivo ACI – ACI Storico nella Galleria Caracciolo di via Marsala a Roma.

La mostra, organizzata in collaborazione con il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile e il Museo Nicolis, celebra la straordinaria storia della Casa del Tridente attraverso un’esposizione di cinque modelli iconici che raccontano l’evoluzione tecnologica e stilistica del marchio.

Maserati 250F (1954)
Prima per anzianità, la leggendaria monoposto, un’auto rossa con cui Juan Manuel Fangio conquistò il campionato del mondo di Formula 1 nel 1957. Questo esemplare, appartenente al MAUTO, rappresenta un pezzo fondamentale della storia del motorsport. Con questa vettura, Fangio vinse i primi due Gran Premi del 1954, gettando le basi per il successo finale.

Maserati 3500 GT Spider Vignale (1960)
A rappresentare gli anni Sessanta, la rara versione Spider Vignale della Maserati 3500 GT, caratterizzata da un elegante colore verde petrolio e interni in pelle chiara. Questo modello, proveniente dal Museo Nicolis, esalta la bellezza e l’innovazione del design italiano.

Maserati 3500 GTI (1962)
Evoluzione tecnologica della 3500 GT, la versione GTI del 1962 è esposta in una raffinata livrea bianca. Questo coupé, anch’esso del Museo Nicolis, è stato il primo modello Maserati dotato di un sistema di iniezione, segnando un punto di svolta nella produzione della Casa.

Maserati Indy America (1970)
Gli anni Settanta trovano rappresentazione nell’Indy America del 1970, esposta in un accattivante colore azzurro. Firmata da Vignale, questa vettura esprime la potenza e l’eleganza del marchio, grazie al motore da 4.700 cc.

Maserati Ghibli (1972)
La seconda icona degli anni Settanta è una Maserati Ghibli del 1972, disegnata da Giorgetto Giugiaro. In una raffinata tonalità bianca, questa vettura è sinonimo di stile e performance, incarnando l’eccellenza del design italiano e la forza ingegneristica del Tridente.

Un Omaggio al Genio Italiano

La mostra “Maserati: 110 anni di storia” non è solo un’esposizione, ma un viaggio attraverso il tempo che rende omaggio al ruolo della Maserati come ambasciatrice del genio creativo italiano nel mondo. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare questi capolavori dell’automobilismo fino al 18 gennaio nello spazio ACI – ACI Storico, riscoprendo la passione e l’innovazione che hanno reso il marchio un simbolo intramontabile.