Le più eleganti della Coppa d’Oro delle Dolomiti
Confermato il concorso per le vetture partecipanti alla gara di regolarità, valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi, che si svolgerà a fine luglio.
Per l’edizione 2025 della Coppa d’Oro delle Dolomiti, gli organizzatori hanno confermato un’iniziativa interessante per gli equipaggi iscritti alla gara di regolarità classica, che è valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi. Gli equipaggi potranno partecipare anche al Concorso di Eleganza, giunto alla sesta edizione, presentando le proprie auto a una giuria di esperti che valuterà i veicoli. I premi saranno assegnati durante la cerimonia tradizionale che si svolgerà domenica.
Negli anni passati, il Concorso di Eleganza ha visto vincitori di grande rilievo. Nel 2019, il premio principale è andato a un’Osca MT4 Frua del 1952, appartenente al team giapponese di Kimura Hidetomo e Kurosawa Tetsu. Nel 2021, la Lancia Lambda del 1929 di Tommaso Bianchini e Federica Borghini ha ricevuto il riconoscimento più importante, un modello che ha festeggiato il centenario proprio quell’anno.
Nel 2022, il titolo è andato a un’Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1932, esposta dall’equipaggio di Keith Stephen Roberts e Robin Pinchbeck. L’edizione del 2023 ha visto trionfare la Maserati A6 GCS del 1955, presentata da Olindo Deserti e Maurizio De Marco. Infine, la scorsa edizione ha incoronato una Ferrari 166 MM del 1950, portata in gara dall’equipaggio giapponese composto da Fukuda Hiromichi e Sugiura Yasuyuki.
L’organizzazione della prossima edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti è già in corso e si svolgerà a Cortina d’Ampezzo dal 24 al 27 luglio 2025.