,

Monte-Carlo Historique, la Grifone è pronta

gianni e tiziana chiesa 2023

Giovedì 1° febbraio da Milano parte la tappa d’avvicinamento, la scuderia genovese si presenta alla gara di Rally Regularity fiduciosa di far bene. Nel ricordo di Gianni Chiesa, secondo un anno fa, scomparso nei mesi scorsi

Tutto è pronto per il XXVI Rallye Monte-Carlo Historique che prenderà il via da Milano alle 18 di giovedì 1° febbraio e terminerà nel Principato all’alba di mercoledi 7 febbraio con la lunga notte del Turini.
La prossima partenza della gara ci porta la mente allo scorso anno dove nella Salle des Etoiles del Monte-Carlo Sporting Club abbiamo festeggiato il presidente Gianni Chiesa, recentemente scomparso che, navigato dalla sorella Tiziana, sono stati magnifici terzi assoluti (nella foto Manzini).

La kermesse monegasca, alla quale la Scuderia del Grifone parteciperà con rinnovate ambizioni, si snoda su un percorso di poco meno di 2500 km, di cui 450 di prove speciali. Si inizierà con gli oltre 500 km della lunga tappa di avvicinamento che, da Milano porterà sino a Bourgoin-Jallieu e da lì sino allo start di Monaco, previsto per le ore 7 di sabato 3 febbraio. Nei giorni successivi le auto transiteranno per i luoghi che hanno contribuito a fare la storia del rallismo. Tra questi: il Burzet, Saint-Agrève, La Remise, Saint Bonnet Le Froid, Col de Echarasson, Col de Perthy, il Col de l’Ome e il Col de l’Able.

Una gara tanto leggendaria quanto impegnativa e la Scuderia Grifone per il quarto anno consecutivo schiera un proprio team sicuramente rimaneggiato rispetto al passato in quanto gli impegni sin sono moltiplicati: l’equipaggio composto da Marco Leva e Alexia Giugni ha ottenuto un settimo posto assoluto alla recente Dakar Classic, ben cinque auto sono già iscritte al prossimo Neige et Glace al via 17 febbraio, quattro saranno al Rally Costa Brava del prossimo marzo e ben 7 auto sono già iscritte al prossimo Tour de Corse di ottobre. Un programma europeo ben più vasto del passato dove l’attenzione era focalizzata principalmente sul Monte-Carlo Historique.

Quest’anno erano sei gli equipaggi Grifone iscritti, equipaggi composti da piloti e navigatori esperti, gentleman driver e navigatori meno esperti, tutti comunque accomunati dalla grande passione per il motorismo e le auto d’epoca ma, a poche ore dal via, sia Marco Corbetta con la sua Audi Quattro del 1981 sia Angelo Campedelli con la sua Ford Escort MKII del 1978 hanno dovuto dare forfait. Al via, ci sarà invece, con il numero 2, a testimoniare i grandi risultati degli ultimi anni, la Lancia Beta Coupè di Maurizio Aiolfi e di Carlo Merenda lo scorso anno protagonisti assoluti della gara. Con loro saranno della partita anche il campionissimo Riccardo Garosci con Rudy Briani, navigatore che nell’ultimo mese abbiamo visto sia alla Dakar Classic (secondo assoluto) sia al Monte-Carlo moderno, con la loro Fiat Ritmo 60 in livrea Alitalia, Luca Monti, già vincitore di un Trofeo Suzuki al Monte-Carlo moderno di qualche anno fa navigato da Marco Angrisani con la loro Peugeot 304 e Andrea Farmakakis navigato da Mattia Nicastri alla guida di una bellissima Ford Escort MKII del 1975 n. 163.