,

Pista: giovani al debutto con il Valdelsa Classic Motor Club

A Magione, nell’ultima gara del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche, il sodalizio toscano fa correre cinque ragazzi che hanno partecipato ad un attento percorso formativo.

Il Valdelsa Classic Motor Club, sotto la guida del Presidente Massimo Pucci, continua a dimostrare il suo impegno nella promozione del motorismo storico, offrendo nuove opportunità alle giovani leve. L’iniziativa più recente è la partecipazione all’ultimo round del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, che si terrà all’Autodromo dell’Umbria il 17 novembre con la prestigiosa gara di endurance, con un gruppo di cinque giovani piloti.

Per preparare al meglio i giovani piloti a questa importante sfida, la Valdelsa Racing Academy ha organizzato una selezione accurata, coinvolgendo ragazzi tra i 18 e i 30 anni. Il percorso formativo ha alternato lezioni teoriche presso la sede del club a sessioni pratiche in pista, sia al kartodromo di Siena che all’Autodromo di Magione, sotto la guida esperta di istruttori qualificati.

Al termine delle selezioni, cinque giovani piloti sono stati scelti per rappresentare la Valdelsa Racing Academy: Filippo Seri (classe 2000), affiancato dal veterano Gianluca Riccardi, guiderà una Volkswagen Golf GTI 1600. Giuseppe Di Fazio (classe 1995), affiancato dal Presidente Massimo Pucci, sarà al volante di una Marcos 1275S GTP2 (nella foto). Infine Daniele Di Fazio (classe 1997), Michele Rinaldi (classe 1993) e Patrizio Lo Duca (classe 2001) formeranno un equipaggio interamente giovanile a bordo di una BMW 2002 Ti.

Ognuno di questi giovani piloti porta con sé una storia e un talento unici. Filippo Seri, con la sua esperienza nei rally e nel Trofeo Italiano Classico, è pronto ad affrontare la sua prima gara endurance. Giuseppe Di Fazio, insieme al fratello Daniele, continua la tradizione di famiglia nel mondo delle corse, portando avanti un’eredità di oltre 60 anni. Michele Rinaldi, con un palmares già ricco di successi nelle corse in salita, è un punto di riferimento per i più giovani. E infine, Patrizio Lo Duca, con la sua passione per i motori e la sua esperienza nelle competizioni di Formula, completa il quadro di un equipaggio giovane e promettente.

ì

La partecipazione alla 2 ore di Magione rappresenta un’opportunità unica per questi giovani piloti di confrontarsi con piloti più esperti e di mettere alla prova le loro capacità. È un’esperienza che li aiuterà a crescere e a maturare come piloti, e che potrebbe aprire le porte a un futuro brillante nel mondo del motorsport.