Pista: Monza attende le auto storiche
Va in scena il sesto e penultimo appuntamento tricolore. Domenica mattina la gara di sessanta minuti chiamata ad assegnare punti importanti.
Nel weekend del 5 e 6 ottobre l’Autodromo Nazionale di Monza ospiterà la gara del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche (CIVCA). Questo evento rappresenta il sesto e penultimo round della stagione e promette di regalare emozioni intense attraverso i quattro raggruppamenti e le varie classi che si sfideranno su uno dei circuiti più iconici del mondo. La gara di domenica, prevista nel formato mini-endurance della durata di 60 minuti, avrà inizio alle 9.40 e vedrà i piloti affrontare non solo la sfida contro i propri avversari, ma anche quella contro il tempo, per guadagnare punti preziosi per la classifica generale.
La lotta per il titolo è più accesa che mai e ogni raggruppamento offre spunti interessanti: nel 1° Raggruppamento in testa troviamo Fulvio Luca Bressan sulla sua potente BMW TI con 25 punti che ha un vantaggio di 8,5 punti sul diretto inseguitore, Riccardo Raimondi, che corre su una Jaguar E Type. Tra gli altri contendenti, spiccano Giovanni Putelli su Lotus Elan, Frederico Della Noce su Ginetta G12, Massimo Pucci sulla Mini Marcos 1300 GT, e i fratelli Lodi a bordo dell’Alfa Romeo GT 1.3 J, tutti a quota 12 punti.
Nel 2° Raggruppamento Massimo Lodi guida con 21 punti sulla sua Porsche 911 3.0, seguito da Mimmo Guagliardo, con una Porsche 911 a solo un punto di distanza. Domiziano Giacon completa il podio con 17 punti su Alfa Romeo GTV 2000.
Nel 3° Raggruppamento il duo formato da Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli domina con 37 punti, grazie a 3 vittorie su 5 gare. Seguono Matteo Panini e Andrea Pergreffi a 21 punti con la loro BMW 2002, mentre Mario Pio Marsella, su Porsche 935, è terzo con 14 punti.
Nel 4° Raggruppamento si fa notare la Ford Sierra Cosworth di Enrico Gerardi e Maurizio Sardellitti, al comando con 30 punti, seguiti dalla TVR Tuscan Speed 8 GT di Vito Truglia e Gilles Giovannini. Gabriele Crocchini, con l’Alfa Romeo 33, completa il podio. Il toscano ha il merito, insieme a Ronconi-Gulinelli, di aver concluso ogni gara a punti.
Il programma del weekend prevede per Venerdì 4 ottobre le prove libere in due sessioni da 30 minuti, alle 11.30 e alle 18.25. Sabato 5 le qualifiche si svolgeranno dalle 11.40 alle 12.10, determinando la griglia di partenza per la gara di domenica. Domenica 6 ottobre la gara di 60 minuti, che promette scintille e battaglie serrate, avrà inizio alle 9.40, segnando un momento di grande attesa per tutti gli appassionati.