Quel pasticcio al sapore di pesto
Sabato e domenica, negli stessi orari e ad un centinaio di chilometri di distanza, si corrono il Rally della Lanterna per auto moderne ed il Giro dei Monti Savonesi Storico. Davvero non si poteva evitare una fastidiosa sovrapposizione?
Tra Albenga e Genova ci sono circa un centinaio di chilometri di distanza, poco più di un’ora di strada (salvo gli onniprensenti lavori in corso) scegliendo coraggiosamente di percorrere l’autostrada A10. Stessa regione, la Liguria, province diverse e mondi paralleli.
Il prossimo week end a cento chilometri di distanza andranno in scena, con – sostanzialmente – gli stessi orari due gare. Nel capoluogo il Rally della Lanterna valido come finale di Coppa Italia per auto moderne, nella cittadina nota (anche) per la coltivazione dell’asparago violetto si disputa il Giro dei Monti Savonesi storico, prova del Trofeo Rally Zona 1 con al seguito la gara di regolarità. Due appuntamenti con una validità importante, che assegnano premi e punti.
A Genova si parte sabato alle 15,30 ed all’ora di cena si entra in riordino per uscirne domenica mattina alle 7,30. Alle 17 l’arrivo finale. Ad Albenga si è scelto di partire alle 15,31 di sabato, parco chiuso dalle 20 in avanti. Ripartenza la domenica mattina alle 7,30 ed arrivo finale alle 15,04. Sotto la Lanterna presteranno servizio gli Ufficiali di gara di Genova, Alessandria, Pavia, Cuneo, La Spezia e Ponente Ligure. Ad Albenga ci saranno quelli del Ponente Ligure, di Brescia, Genova, Cuneo e Verbano Cusio Ossola.
Di qua le auto moderne, di là le storiche. Su questo siamo d’accordo. Ma una cosa davvero non comprendiamo: perchè due gare che, ognuna nel suo ambito, hanno una certa rilevanza, devono pestarsi i piedi? Perchè due gare che si svolgono nella stessa regione a cento chilometri di distanza devono corrersi negli stessi giorni e negli stessi orari? Una situazione che ci ricorda quella di due mesi fa, il week end “perfetto” tra venerdì 13 e domenica 15 settembre quando si disputarono in contemporanea il Rally 1000 Miglia a Brescia, il Rally del Veneto Storico in provincia di Verona, la cronoscalata Pedavena-Croce d’Aune nel Bellunese, la Hills Raga, gara d’accelerazione in provincia di Pavia, il Rally del Grappoolo Storico a San Damiano d’Asti, il Rally dell’Appennino Reggiano ed infine la gara di regolarità classica Città di Lumezzane in provincia di Brescia. Tutte manifestazioni a calendario Aci Sport che si sono svolte in un raggio di qualche decina di chilometri che hanno attinto ad un bacino pressochè comune di Ufficiali di gara, cronometristi e mezzi di servizio. Con il non secondario dettaglio che al 1000 Miglia la prova di Marmentino è stata accorciata per la carenza di commissari. E vorremmo bene vedere, con tutto quell’affollamento di gare nell’arco di 48 ore!
Che senso ha stilare calendari del genere? Che senso ha far disputare gare, seppur di tipologia diversa, nello stesso week end? In regioni contigue due mesi fa, nella stessa – la Liguria – sabato e domenica prossima. Ovviamente ogni organizzatore avrà le sue valide ragioni da portare avanti, non lo dubitiamo, ma sono davvero così valide da non poter fare, se non un passo indietro almeno un passettino di lato? In questo week end, quello di domenica 3 novembre, l’unica gara vicino dal punto di vista territoriale è quella del rallycross a Maggiora, in provincia di Novara. Davvero era impossibile anticipare una delle due gare liguri di una settimana? E poi: pur comprendendo tutte le problematiche di un territorio difficile e complicato quale è la Liguria, era così complicato evitare almeno di sovrapporre gli orari di gara?
Non abbiamo una risposta, non abbiamo il coniglio da tirare fuori dal cilindro ma ci piacerebbe che il buon senso, la buona volontà e la voglia di collaborazione fossero la strada maestra seguita dagli organizzatori delle gare italiane. Non lamentiamoci, poi, che il pubblico sulle prove speciali scarseggia o che bisogna fare i salti mortali per trovare dei licenziati che, per due soldi, si scriroppino un week end con la pettorina addosso sulla strada.