,

Regolamenti: cosa cambia nel 2025 per le auto storiche

Da questa stagione possono correre tra le storiche le vetture costruite fino al 2000. Tutte le decisioni per quanto riguarda Rally, Velocità in Circuito e Velocità in Salita.

La decisione della Fia di estendere alle auto costruite entro il 2000 (fino al 2024 il limite era il 1990) la partecipazione alle competizioni per auto storiche, ha portato Aci Sport ad una serie di modifiche del regolamento per quanto riguarda i rally e le salite che si discosta da quello in vigore per le gare in circuito.

Decide il serbatoio

Le vetture costruite dal 1993 al 2000 che montano un serbatoio di sicurezza e possiedono un passaporto tecnico in corso di validità, in questa stagione potranno correre tra le vetture moderne nelle seguenti discipline: Salita, Rally, Slalom e Formula Challenge. Non potranno quindi partecipare alle gare storiche nel Gruppo Classiche, fa eccezione la Velocità in Circuito.

Le vetture dal 1993 al 2000 che invece non montano un serbatoio di sicurezza sono da considerarsi vetture storiche e potranno gareggiare solamente nelle gare storiche in un nuovo gruppo che verrà denominato Gruppo Classiche.

Non diventano invece auto storiche le vetture Bicilindriche e Racing Start costruite dal 1991 al 2000 che continueranno a gareggiare con la loro regolamentazione vigente. Per loro nulla cambia.

Le vetture dal 1993 al 2000 che non montano un serbatoio di sicurezza sono da considerarsi
vetture storiche e potranno gareggiare solo nelle gare storiche in un nuovo gruppo
denominato “Gruppo Classiche”.

Le Auto Classiche e il Raggruppamento K

Nel Regolamento di Settore (RDS) Auto Storiche delle discipline di Salita e Rally viene ufficialmente istituito un nuovo capitolo dedicato alle Auto Classiche. Le principali novità includono:

  • Unico Raggruppamento (K): Le Auto Classiche, che includono i veicoli prodotti tra il 1993 e il 2000, gareggeranno in un unico raggruppamento denominato K. Nella categoria KC ricadono le Kit Car costruite tra il 1995 ed il 2000, nella K1 le auto Turismo (1993-1996) conformi al regolamento Classe 1, nella categoria K2 le auto Turismo (1993-2000) conformi al regolamento Classe 2 mentre nella categoria KRC finiscono le World Rally Car (WRC) costruite tra il 1997 ed il 2000.
  • Gare senza costi aggiuntivi: Gli organizzatori con una gara di Auto Storiche già a calendario potranno includere le Auto Classiche senza ulteriori spese.

Titoli Nazionali e Trofei di Zona

Le gare che includeranno le Auto Classiche potranno aspirare a titoli specifici:

  • Titolazione Nazionale Classiche: Per alcune competizioni selezionate, sarà istituito un titolo nazionale dedicato alle Auto Classiche.
  • Trofei di Zona Classiche: Nei Rally, saranno introdotti Trofei di Zona per valorizzare ulteriormente questa categoria.

Modalità di Classifica

Le classifiche delle competizioni di Velocità in Salita e Rally saranno gestite secondo la modalità seguente per valorizzare ogni categoria:

Salita

    • Auto Storiche: Classifica dedicata (denominata “Salita X Auto Storiche”), con premi per le classi che saranno comunicate prossimamente.
    • Auto Classiche: Classifica separata (denominata “Salita X Classiche”), con premi riservati all’Assoluta e alle Classi.

    Rally

      • Auto Storiche: Classifica generale (“Rally Y Auto Storiche”), con premi per l’Assoluta e per le Classi.
      • Auto Classiche: Classifica separata (“Rally Y Classiche”), anche in questo caso con premi per l’Assoluta e per le Classi.

      Ordine di Partenza e Intervalli di tempo

      Per garantire un corretto svolgimento delle competizioni, sempre nelle cronoscalate e nei rally:

      • Le Auto Classiche partiranno in ogni gara dopo le Auto Storiche.
      • Saranno previsti intervalli di tempo adeguati per evitare che le due categorie si congiungano durante le gare.

      In alternativa, le Auto Classiche potranno anche gareggiare in coda alle competizioni per auto moderne, a condizione che l’organizzatore:

      • Iscriva una gara riservata al Gruppo Classiche nel calendario nazionale.
      • Versi una tassa d’iscrizione ridotta, pari a 500 euro.

      Pista, soluzione diversa dalle altre specialità

      Il Regolamento di Settore (RDS) Auto Storiche per la pista prevede indicazioni diverse rispetto a quelle decise per Rally e Velocità in Salita:

      • Unico Raggruppamento: Le Auto Classiche, ovvero i veicoli prodotti tra il 1993 e il 2000, gareggeranno in un unico raggruppamento all’interno delle competizioni di Auto Storiche.

      Griglia dedicata negli ACI Historic Racing Week End

      Gli eventi ACI Historic Racing Week End (sono cinque appuntamenti nel corso dell’anno che si terranno negli impianti di Vallelunga, del Mugello e di Magione) includeranno una griglia dedicata alle cosiddette Auto Classiche che concorreranno all’assegnazione del Titolo Nazionale Auto Classiche, sottolineando l’importanza e la rilevanza di questa nuova categoria.