,

Regolarità: a Lumezzane vince Barcella Junior

Bel successo nella gara tricolore assieme a Simone Rossoni. Andrea e Roberto Vesco sono secondi davanti a Guido Barcella e Ombretta Ghidotti.

Sabato 14 e domenica 15 settembre si è svolta la XXIII edizione del Città di Lumezzane, una delle manifestazioni più attese nel panorama della regolarità automobilistica, da Lumeventi. Anche quest’anno, il nome Barcella ha brillato in cima all’albo d’oro della gara valida per il Campionato Italiano, grazie all’emergente Nicola, che, al volante di una Fiat 508C della Franciacorta Motori e accompagnato da Simone Rossoni, si è imposto su un campo di gara competitivo.

Al secondo posto si sono piazzati i bresciani Andrea e Roberto Vesco, affiatato equipaggio padre-figlio che ha corso su una Fiat 508S, seguiti sul podio da Guido Barcella e Ombretta Ghidotti, anch’essi su Fiat 508S, consolidando così la dinastia Barcella nel mondo della regolarità. Gli equipaggi in gara non hanno risparmiato sforzi e strategie, rendendo la competizione avvincente fino all’ultimo chilometro.

Chi ha ben figurato è stato anche l’equipaggio siciliano composto da Maurizio e Pietro Indelicato, che, a bordo di un’Autobianchi A112 della Rovigo Corse, hanno sfiorato il podio posizionandosi al quarto posto e conquistando il primato in RC4. Questa performance ha sorpreso tutti, anche i veterani argentini Juan Tonconogy e Barbara Ruffini, che, sebbene abbiano dimostrato grande combattività, non sono riusciti a mantenere la posizione a causa della maggiore complessità del percorso tecnico bresciano. La sesta posizione è andata a Ezio Sala e Vito Cartafalsa, in gara con una rara Fiat 508 Sport Barchetta del 1933, seguiti da Ezio Sala e Gianluca Cioffi, che hanno guidato una Lancia Aprilia del 1937.

In RC1, il premio è andato ai coniugi Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni, che hanno incantato il pubblico con la loro Lancia Spider Casaro del 1928. Mario Passanante ha vinto il raggruppamento RC3, affiancato dal presidente della Scuderia Franciacorta Motori, Alessandro Molgora, su una Fiat 1100/103 che ha mostrato prestazioni straordinarie.

Tra le vetture più recenti del raggruppamento RC5, i coniugi Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi hanno ottenuto risultati notevoli con la loro Fiat Duna 70. L’entusiasmo per la competizione ha coinvolto anche le dame, con Federica Bignetti e Luisa Ciatti che hanno trionfato sulla Mg TB del 1939, raggiungendo una rispettabile ventiduesima posizione assoluta.