,

Regolarità: a Macerata la gara di Formula Crono ASI

Vittoria per la A112 Abarth dei romani Formiconi-Ruggeri. Ottima riuscita della manifestazione organizzata dal CAEM.

La stagione del Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano (CAEM), intitolato a Lodovico Scarfiotti, ha preso il via da Macerata con la prima prova del campionato Formula Crono ASI, dedicato alla regolarità per auto d’epoca. L’edizione 2025 della tradizionale manifestazione “240 minuti sotto le stelle”, giunta al suo 18° appuntamento, ha regalato emozioni e spettacolo, nonostante il meteo avverso che ha portato pioggia e freddo, condizioni insolite per gli appassionati.

Il via da Piazza della Libertà

L’evento è iniziato nella suggestiva Piazza della Libertà a Macerata, con il saluto dell’Assessore allo Sport Riccardo Sacchi, del Commissario Delegato ASI Alessandro Forcelli, e del presidente del club, Mirko Recanatesi. Il via è stato dato al crepuscolo, dando il tono romantico e avventuroso che da sempre caratterizza questa competizione.

Un percorso tecnico e suggestivo

I 53 equipaggi partecipanti, provenienti da diverse regioni italiane, si sono misurati lungo un percorso di circa 100 km nel territorio maceratese. Il programma prevedeva 66 prove di abilità, suddivise in sei sezioni:

  • Macerata: Prima sfida nel parcheggio del Palasport di Fontescodella.
  • Montelupone: Prove presso la sede della GM Meccanica.
  • Porto Recanati: Competizione nella zona industriale, con una sosta ristoro nella cittadina balneare.
  • Villa Potenza: Ultima sezione al Centro Fiere, prima del ritorno in Piazza della Libertà per la cerimonia di chiusura.

Le strade del maceratese hanno fatto da cornice a una competizione entusiasmante, che ha unito precisione cronometristica e bellezza paesaggistica.

Vincitori e protagonisti

Ad aggiudicarsi la vittoria assoluta sono stati i romani Alessandro Formiconi e Luigi Ruggeri su una Autobianchi A112 Abarth del 1980, che hanno dimostrato una precisione straordinaria, contenendo gli errori entro i 5 centesimi di secondo in 47 prove su 66. Con 510 penalità, hanno preceduto: Alessandro Valentini e Gemma Ciabilli (Innocenti Mini Cooper 1300 del 1972), vincitori della passata edizione, e Paolo Pieroni e Sokol Rica (Autobianchi A112 del 1970). Quarti e quinti classificati: Francesco Marchetti e Tim Pellegriti (Autobianchi A112 del 1972) e Fabio Gregori con Cristina Maggio Aprile (Autobianchi A112 del 1978).

La classifica femminile è stata vinta dall’equipaggio marchigiano Loredana Bonfigli e Maurizio Di Luca su Alfa Romeo Alfetta GT del 1974, mentre il premio per il miglior equipaggio Young è andato ai molisani Daniele Corona e Giovanni Felice su una Lancia Fulvia Montecarlo del 1975.

Un’organizzazione impeccabile

La manifestazione è stata curata nei minimi dettagli grazie all’impegno dello staff del CAEM/Scarfiotti, guidato da Andrea Carnevali, che ha garantito uno svolgimento fluido e impeccabile dell’intero evento.

Le premiazioni, tenutesi presso il Teatro della Società Filarmonico-Drammatica di Macerata, hanno concluso una giornata all’insegna della passione per le auto d’epoca e della competizione sportiva. “La soddisfazione è stata unanime,” ha dichiarato il presidente Mirko Recanatesi, “grazie al lavoro di squadra e al supporto dell’Amministrazione Comunale, siamo riusciti a dare vita a un evento che unisce sport, cultura e territorio.”