Regolarità: al via il Gran Premio Nuvolari
Tre giorni dedicati alla passione per le auto storiche con un percorso di oltre mille chilometri che parte ed arriva a Mantova.
Al via la 34ª edizione del Gran Premio Nuvolari che si preannuncia come un evento straordinario e ricco di fascino, culminando nel tributo al leggendario pilota Tazio Nuvolari, che continua a essere un’icona del mondo dell’automobilismo. Gli appassionati di auto storiche da oggi a domenica potranno ammirare 300 equipaggi provenienti da ogni angolo del globo, che sfileranno con vetture iconiche, alcune delle quali anteguerra, a testimonianza della ricca storia automobilistica.
L’evento avrà come sempre il suo centro a Mantova e accoglierà non solo un’ampia varietà di autovetture, ma anche alcuni dei migliori driver del panorama internazionale, creando una competizione di alto livello. Con una rappresentanza di marchi prestigiosi come Ferrari, Maserati, Jaguar e Bugatti, gli appassionati potranno assistere a un vero e proprio spettacolo di stile e performance.
Venerdì 20 settembre, le vetture partiranno dalla storica Piazza Sordello nel cuore di Mantova. Percorreranno le strade del Monte Baldo affiancando il Lago di Garda, fino ad arrivare a Riva del Garda, dove è prevista il lunch break. La tappa continuerà oltrepassando i Monti Lessini ed arrivando a Verona, in Piazza Bra, per il controllo a timbro all’ombra dell’Arena. Sono previste le prove cronometrate sull’argine del Po di Revere. Poi, verso Modena, con l’arrivo in Piazza Grande.
Sabato 21 si riparte dal Parco Novi Sad di Modena, verso Toscana, Romagna e Marche. Previsti i controlli a timbro nel centro storico di Pistoia, Piazza del Campo a Siena, Piazza Grande di Arezzo. Nel pomeriggio gli equipaggi saranno diretti verso le prove di Pieve Santo Stefano e il passo di Viamaggio. L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, in Piazza Tre Martiri. La giornata si concluderà con il tradizionale gala dinner in onore di Tazio Nuvolari, nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel di Rimini.
Domenica 22 settembre gli equipaggi torneranno verso Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola. Il Castello Estense sarà la sede del lunch break che la città di Ferrara riserverà ai concorrenti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro Poggio Rusco e Ostiglia. Finalmente il trionfale arrivo a Mantova, tra le ospitali mura di Piazza Sordello, dopo 1.100 km tra le bellezze d’Italia.