,

Regolarità: al via la Coppa delle Alpi

Presentazione Coppa delle Alpi

Giovedì 13 marzo inizia la gara che apre il Campionato Italiano Grandi Eventi. Il percorso misura 900 chilometri divisi in tre tappe.

La quinta edizione della Coppa delle Alpi partirà il 13 marzo, segnando un ritorno alla sua tradizionale collocazione invernale dopo l’affiancamento al progetto del Grande Viaggio Alpino nel 2024, che aveva l’obiettivo di sostenere le comunità alpine.

La competizione, che inaugura il Campionato Italiano Grandi Eventi di Aci Sport, vedrà la partecipazione di 42 equipaggi provenienti da 10 nazioni. La partenza avverrà da Corso Zanardelli, nel centro di Brescia, con un percorso di quasi 900 chilometri distribuiti su tre tappe. I partecipanti dovranno affrontare 82 Prove Cronometrate e 6 Prove di Media, molte delle quali presentano sfide significative a causa delle pendenze e dei tornanti tipici dei passi alpini.

Tra le auto in gara, spicca la Bugatti T 37 A del 1927, appartenente ai vincitori dell’edizione precedente, Matteo Belotti e Ingrid Plebani. La competizione includerà anche quattro modelli anteguerra, che si sfideranno contro esemplari degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, simboli della storia del motorsport.

Un prologo dell’evento si terrà il pomeriggio precedente la gara a Brescia, con una sfida 1 vs 1 a eliminazione diretta per il Trofeo Città di Brescia, che avrà luogo in Piazza Vittoria. Il giorno della partenza, gli equipaggi attraverseranno la Valcamonica e la Valtellina, con una pausa pranzo a Tirano, e termineranno la prima tappa a St. Moritz. Il secondo giorno, il percorso porterà gli equipaggi attraverso la Val Müstair, il Lago di Resia e in Austria, con un pranzo a Stams e il rientro in Italia fino a Bressanone. Infine, la terza tappa culminerà sul Passo del Tonale, dove si svolgerà il traguardo finale. Prima delle premiazioni, gli equipaggi parteciperanno a prove cronometrate sulla neve sul circuito della Pista Ghiaccio Val di Sole, valide per il Trofeo Ponte di Legno.