Regolarità: Aliverti nella Coppa delle Alpi
Assieme a Francesco Polini vince, sotto la neve, la prima gara del Campionato Italiano Grandi Eventi. Sul podio finale anche Belotti-Plebani e Di Pietra-Di Pietra, primi leader.
La quinta edizione della Coppa delle Alpi ha confermato il suo aspetto competitivo, con una gara che ha messo in luce le abilità dei piloti. Nell’ultima tappa, Alberto Aliverti e Francesco Polini hanno conquistato il primo posto con la loro Fiat 508 C del 1937, superando i rivali Matteo Belotti e Ingrid Plebani, che si sono classificati secondi sulla Bugatti T 37 A del 1927. Terzi sono arrivati Francesco e Giuseppe Di Pietra, anch’essi su Fiat 508 C, ma di un anno più recente, del 1938 che avevano preso il comando nelle prime fasi.
La presenza della neve ha reso l’edizione di quest’anno ancora più avvincente, contribuendo a ricreare l’atmosfera della storica gara del 1921, quando un gruppo di piloti affrontò 2300 chilometri tra le difficoltà del territorio alpino. Questo scenario ha spinto i partecipanti a esprimere il loro spirito di avventura, elemento centrale dell’evento.
Nella seconda parte della giornata conclusiva, dopo la pausa pranzo a Baselga di Piné, i concorrenti hanno affrontato una pioggia battente che, giunti al Passo del Tonale, si è trasformata in neve. Neve abbondante ha caratterizzato anche il primo arrivo di tappa a St. Moritz e il Passo del Fuorn, rendendo il percorso ancora più impegnativo.
Dopo aver coperto circa 880 chilometri attraverso Italia, Svizzera e Austria, i 40 equipaggi hanno tagliato il traguardo alle 17:30 presso la Pista Ghiaccio Val di Sole, dove hanno completato il tredicesimo e ultimo Controllo Orario della manifestazione.
L’evento si è concluso con un giro nel circuito, durante il quale le vetture hanno partecipato a tre Prove Cronometrate sulla neve fresca, valide per il Trofeo Ponte di Legno, vinto da Francesco e Giuseppe Di Pietra. Anche il Trofeo Città di Brescia, una sfida diretta svoltasi mercoledì sera in Piazza Vittoria, è andato ad Aliverti e Polini.