,

Regolarità: ecco il percorso del Monte Carlo Historique

Sono 17 le prove speciali in programma per l’edizione 2025 della gara del Principato. Torino, giovedì 30 gennaio, sarà la sede di partenza italiana.

La 27ª edizione del Rallye Monte-Carlo Historique si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia dell’automobilismo. In programma dal 30 gennaio al 5 febbraio 2025, l’evento è riservato a vetture che hanno partecipato a precedenti edizioni del Rallye Automobile Monte-Carlo tra il 1911 e il 1983.

Il via ufficiale sarà dato giovedì 30 gennaio, appena quattro giorni dopo la conclusione del 93° Rallye Monte-Carlo per auto moderne. I partecipanti partiranno da quattro città emblematiche: Bad Hombourg (14:00), Monte-Carlo (18:00), Reims e Torino (19:00). Nella città subalpina, che nel 2024 aveva lasciato il passo a Milano, si partirà dalla centrale piazza San Carlo. Le verifiche sono in programma mercoledì 29 dalle 15 alle 19 e giovedì 30 dalle 8,30 alle 16 presso la sede dell’AC Torino in piazza San Gabriele da Gorizia, nei pressi dello stadio Olimpico-Grande Torino.

Tutti i partecipanti convergeranno nella città di Valence, prefettura della Drôme, dove i primi concorrenti sono attesi nel pomeriggio di venerdì 31 gennaio, in Place du Champ de Mars, tradizionale punto di riferimento per il rally.

Sabato 1° Febbraio: la prima tappa di classifica

La competizione vera e propria inizierà sabato 1° febbraio, con la prima parte della Tappa di Classifica che comprende quattro prove speciali. La giornata si aprirà alle 07:30 e includerà tratti iconici:

  • Col Gaudissart – La Cîme du Mas (18,176 km, ore 09:20), passando per l’insolito Col de l’Écharasson (1146 m).
  • Les Nonnières – Chichilianne (16,769 km, ore 11:20), con il temibile Col de Menée (1402 m).
  • Dopo una pausa a Clelles, la corsa proseguirà con La Piarre – Valdrôme (13,743 km, ore 13:25), attraverso il Col de Carabès (1261 m).
  • Infine, la giornata si concluderà con La Motte-Chalancon – Saint-Nazaire-le-Désert (20,648 km, ore 14:40) passando per il Col de Chamauche (1037 m).

Il ritorno a Valence è previsto nel tardo pomeriggio, con i concorrenti che attraverseranno Crest per un controllo orario alle 16:15.

Domenica 2 Febbraio: l’Ardèche in primo piano

La seconda giornata porterà i partecipanti verso l’Ardèche. Il programma prevede:

  • Saint-Julien-du-Gua – Col des Quatre Vios (18,284 km, ore 09:30), una prova inedita.
  • Una sosta a Vals-les-Bains (11:05) e la classica Burzet – Saint-Martial (41,260 km, ore 11:45), attraverso Sagnes-et-Goudoulet.
  • Dopo la pausa pranzo a Saint-Agrève, seguiranno le inedite Saint-Bonnet-le-Froid – Vanosc (28,858 km, ore 14:15) e Saint-Pierre-sur-Doux – Lalouvesc (14,169 km, ore 15:45).

Il rientro a Valence (18:05) sarà preceduto dalla tradizionale sosta a Tournon-sur-Rhône.

Lunedì 3 Febbraio: i Massicci del Vercors e Diois

Il lunedì presenta un percorso lungo e impegnativo. Tra i punti salienti:

  • Col de Tourniol (34,904 km, ore 08:40), seguito da Saint-Nazaire-le-Désert – Chalancon (27,472 km, ore 10:45), che attraversa tre passi montani.
  • La speciale Montauban-sur-l’Ouvèze – Roussieux (39,227 km, ore 13:35), include i Col de Perty, Reychasset e Pierre-Vesce.
  • La giornata si chiuderà con il Col de Pennes (16,107 km, ore 15:45) e il ritorno a Valence alle 17:55.

Martedì 4 Febbraio: verso Monaco

La seconda parte della Tappa Comune condurrà i concorrenti verso Monaco. Tra i passaggi notevoli:

  • La Charce – Rosans (12,601 km, ore 09:05) e la celebre Sisteron – Thoard (32,713 km, ore 10:40), con il mitico Col de Fontbelle.
  • L’ultima prova sarà la Briançonnet – Entrevaux (14,161 km, ore 13:55), prima dell’arrivo al Parc Fermé di Monaco alle 16:40.

Mercoledì 5 Febbraio: la tappa finale

L’ultima frazione, in programma nella notte tra il 4 e il 5 febbraio, sarà caratterizzata da due prove leggendarie:

  • Col de Braus – Lantosque (34,446 km, ore 22:15), con quattro passi da scalare.
  • La Bollène-Vésubie – Moulinet (22,628 km, ore 23:25), con l’iconico Col de Turini (1607 m) a fare da giudice supremo.

L’arrivo è previsto al Port Hercule di Monaco alle 01:10.

La Tradizione del Gran Finale

Come di consueto, la serata conclusiva sarà dedicata alla Soirée de Gala e alla cerimonia di premiazione, che si terranno nella prestigiosa Salle des Étoiles del Monte-Carlo Sporting Club.

Un appuntamento che, ancora una volta, celebrerà l’essenza del Rallye Monte-Carlo, unendo tradizione, sfida e il fascino senza tempo delle vetture storiche.