,

Regolarità Media: pronto il regolamento per il 2024

Aci Sport ha pubblicato il regolamento ed il calendario del Campionato Italiano Regolarità Media 2024 che prevederà due categorie a seconda della velocità

Dopo settimane di voci più o meno incontrollate, accenni, ipotesi e pareri, Aci Sport ha reso noto il regolamento del Campionato Italiano Regolarità Media che punta ad avvicinare anche gli “orfani” della Regolarità Sport. Due le categorie in cui verranno suddivisi gli equipaggi, Categoria 60 e Categoria 50. Per ognuna saranno assegnati i Campionati italiani Conduttori e Copiloti ed i Trofei Nazionali di Raggruppamento Conduttori e Copiloti. Il Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità Scuderie avrà invece classifica unica.
Vetture ammesse. Alle gare di Rally di Regolarità possono partecipare: vetture di produzione: auto nella configurazione di origine, cioè quella prevista dal costruttore per l’impiego stradale ed equipaggiate con pneumatici omologati per la circolazione stradale; vetture da corsa con storia sportiva documentata: auto nelle configurazioni previste dai Regolamenti Tecnici dei gruppi del periodo, ma solo per quegli specifici numeri di telaio per i quali può essere fornita la prova certa che hanno corso con quella configurazione; vetture da corsa senza storia sportiva ma con valore di testimonianza storica o sportiva: auto con le configurazioni previste dai Regolamenti Tecnici dei gruppi del periodo, comprese le vetture che partendo da un modello di produzione originale, hanno replicato la componente tecnica e/o quella estetica delle vetture da corsa originali. Le auto devono appartenere alle seguenti categorie: T (Turismo di Serie), TC (Turismo da Competizione), GT (Gran Turismo di Serie), GTS (Gran Turismo da Competizione), BC (Biposto Corsa) limitatamente ai periodi C, D ed E (ovvero dal 1919 al 1961) e – anche se ammettiamo le nostre perplessità…- le Monoposto di qualsiasi Periodo.
Raggruppamenti. Si potrà gareggiare vetture costruite fino al 1990 divise nei vari periodi di classificazione: il 1° Raggruppamento riguarda le auto costruite fino al 1961, il 2° quelle che vanno dal 1962 al 1965, il terzo comprende il periodo 1966-1971, per il 4° Raggruppamento gli anni sono quelli dal 1972 al 1981 mentre il quinto arriva fino al 1990. Per ogni Raggruppamento previste tre classi di cilindrata: fino a 1300 cc, fino a 2000 cc ed oltre 2000 cc.
Percorsi. Le gare possono svolgersi su una o più giornate, di giorno e di notte. Due, come già detto, le categorie di gara in base alla velocità media: nei Rally di Regolarità 50 la media di percorrenza delle prove può essere al massimo di 50 km/h che salgono a 60 km/h per i Rally di Regolarità 60. Per la Categoria 50 le strade possono essere aperte al traffico (strade chiuse se le gare vengono organizzate in coda ad un rally storico), per la Categoria 60 le strade devono essere sempre chiuse al traffico applicando le stesse regole di sicurezza previste per i rally, in particolare per la gestione del pubblico. Le gare organizzate in coda a rally storici o su strade chiuse al traffico potranno prevedere, con classifiche separate, le due tipologie Rally di Regolarità 50 e Rally di Regolarità 60. Il totale dei chilometri delle Prove di Media, in ogni singola tappa, non può essere superiore al 50% del totale dei km dell’intero percorso della tappa. In ogni Prova a Media l’equipaggio deve percorrere, alla media imposta, la distanza tra lo start e la fine. L’organizzatore predisporrà lungo il percorso dei controlli segreti intermedi: devono essere almeno tre, quattro o più nelle prove più lunghe di dieci chilometri. Nelle gare di Rally di Regolarità al seguito di un rally storico il numero e la lunghezza delle PM dovranno essere le medesime delle PS del Rally Storico e la partenza della PM deve coincidere con la partenza della PS. L’organizzatore può introdurre in una PM il “Cambio media” per adattarle alla morfologia della prova.
Tracciatori. Aci Sport nominerà dei “Tracciatori Rally di Regolarità”. La Commissione Autostoriche provvederà, per ciascuna gara del Campionato Italiano Regolarità a Media, a designare un Tracciatore che avrà il compito di effettuare le misurazioni delle PM e individuandone il posizionamento, dei punti di rilevamento segreto.
Penalità. Durante tutta la competizione, gli equipaggi devono rispettare il Codice della Strada ed in particolare i limiti imposti nei paesi attraversati in trasferimento. Il superamento di oltre 20 km/h della velocità consentita dal CdS nei centri abitati prevede per la prima infrazione 500 punti di penalità, 1000 per la seconda e squalifica immediata alla terza infrazione. Se le PM si svolgono su strade chiuse al traffico verrà applicata una penalizzazione qualora venga superata di oltre il 20% la velocità media imposta tra la partenza e qualsiasi punto della prova in cui viene effettuato il rilevamento e tra i singoli rilevamenti. Alla prima infrazione verranno applicati 1000 punti di penalità, alla seconda c’è la squalifica immediata.
Punteggi. In ogni gara, ai primi dieci equipaggi della classifica generale saranno assegnati i seguenti punteggi: 15, 12, 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1. Verrà inoltre assegnato 1 punto ad ogni concorrente che prenderà il via. Per quanto riguarda il Trofeo Nazionale di Raggruppamento, in ogni gara, ai primi dieci equipaggi della classifica dei cinque Raggruppamenti, saranno assegnati gli stessi punteggi dell’assoluta: 15, 12, 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1. Per essere classificato a fine anno ciascun conduttore dovrà aver preso parte ad almeno quattro gare del calendario. Saranno validi tutti i risultati acquisiti tranne il peggiore.
Numeri di gara. L’organizzatore dovrà assegnare i numeri di gara tenendo conto della Media Oraria scelta da ciascun concorrente. L’ordine progressivo sarà Media Alta e poi Media Bassa. Nelle gare che prevedono entrambe le tipologie di gara (Rally di Regolarità 50 e Rally di Regolarità 60) l’ordine sarà il seguente: Rally di Regolarità 60 – Media Alta; Rally di Regolarità 60 – Media Bassa; Rally di Regolarità 50 – Media Alta; Rally di Regolarità 50 – Media Bassa.
La Media Bassa è riservata alle vetture ante 1965, a quelle con cilindrata fino a 1.300 cc nel periodo tra il 1966 ed il 1976 ed a quelle con cilindrata fino a 1.150 del periodo 1977-1990. La Media Alta Media sarà assegnata a tutte le vetture degli altri Raggruppamenti e Classi o su richiesta del Concorrente. La differenza tra Media Alta e Media Bassa non potrà essere superiore a 3 km/h per i Rally di Regolarità 50 ed a 5 km/h per i Rally di Regolarità 60.
Tasse d’iscrizione. Per un Rally di Regolarità titolato che si disputa in un giorno la tassa d’iscrizione è di 262 euro che diventano 315 per due o più giorni di gara. Se il Rally di Regolarità non è titolato le tasse, sono rispettivamente, di 210 e 262 euro. Il prezzo del sistema di cronometraggio automatico (transponder radio e/o infrarossi o, nel caso di utilizzo di sistemi approvati dalle Federazione Italiana Cronometristi, transponder con rilevamento GPS) è di 100 euro + IVA da aggiungere alla Tassa di Iscrizione.
Equipaggi. Ogni equipaggio dovrà essere formato da un pilota ed un copilota, il primo deve essere in possesso della patente di guida e, nei Rally di Regolarità 50, l’età minima del copilota è di 14 anni. Entrambi i membri dell’equipaggio dovranno essere almeno in possesso di una licenza di conduttore di regolarità.
Abbigliamento e sicurezza. Nei Rally di Regolarità 50 è consigliato l’uso del casco in prova che è obbligatorio per le vetture dotate di roll bar. Indumenti da corsa consigliati anche se non omologati. Nei Rally di Regolarità 60 obbligo del casco in prova e indumenti da corsa anche se non omologati. Le vetture dovranno avere i seguenti equipaggiamenti minimi di sicurezza: nei Rally di Regolarità 50 estintore brandeggiabile da 2 Kg e cinture di sicurezza; nei Rally di Regolarità 60 roll bar consigliato, estintore brandeggiabile da 2 Kg, cinture di sicurezza a 4 punti e tetto rigido. Sulle vetture in configurazione “corsa” il rollbar potrà anche essere quello dell’epoca.

Calendario gare Categoria 60

Due Valli Classic

Regolarità Media Costa Smeralda Storico

Rally Targa Florio HRR

Rally Valsugana

Lana Storico Regolarità Media

Elba Graffiti

Coppa dei Fiori

La Grande Corsa
Riserva: Rally di Regolarità Sport Infinity

Calendario gare Categoria 50

Due Valli Classic

Coppa Liburna

Regolarità Media Costa Smeralda Storico

Rally Targa Florio HRR (coeff. 1,5)

Lana Storico Regolarità Media

Elba Graffiti

Coppa dei Fiori

La Grande Corsa
Riserva: Rally di Regolarità Sport Infinity