Regolarità: tutto pronto per il Gran Premio Nuvolari
Sono trecento le vetture storiche che il 19 settembre prenderanno il via da Mantova per affrontare un percorso che misura oltre mille chilometri.
Dal 19 al 22 settembre, il mondo delle auto d’epoca si prepara a vivere uno degli eventi più attesi dell’anno: il Gran Premio Nuvolari. Questa manifestazione internazionale di regolarità, giunta alla sua 34ª edizione, promette quattro giorni di pura emozione per gli appassionati di motori storici.
Il percorso, che si snoda per oltre 1.100 chilometri attraverso alcune delle più belle strade del Nord e Centro Italia, vedrà la partecipazione di 300 vetture storiche provenienti da tutto il mondo, con una notevole presenza di 85 auto anteguerra. Come da tradizione, il numero 1 sarà simbolicamente riservato al leggendario Tazio Nuvolari, in omaggio al pilota che dà il nome all’evento.
Il programma si apre venerdì 20 settembre a Mantova, città natale di Nuvolari, con la partenza dalla storica Piazza Sordello. La prima tappa porterà i partecipanti lungo le strade panoramiche del Monte Baldo e del Lago di Garda, con una sosta pranzo a Riva del Garda. Il percorso proseguirà attraverso i Monti Lessini fino a Verona, per poi concludersi a Modena, cuore della Motor Valley italiana.
La seconda giornata, sabato 21 settembre, vedrà gli equipaggi attraversare Toscana, Romagna e Marche. Tappe significative includeranno i centri storici di Pistoia, Siena (qui lo scorso anno, foto Tommasini) e Arezzo, prima di affrontare le impegnative prove di Pieve Santo Stefano e il passo di Viamaggio. La giornata si concluderà a Rimini, dove si terrà il tradizionale gala dinner in onore di Tazio Nuvolari presso il Grand Hotel.
L’ultima tappa, domenica 22 settembre, riporterà i partecipanti verso Mantova. Il percorso includerà le prove cronometrate di Meldola e una visita alla Scuderia di Formula 1 “Racing Bulls” a Faenza. Dopo una pausa pranzo presso il Castello Estense di Ferrara, la carovana rientrerà in territorio mantovano, concludendo il suo viaggio nella splendida cornice di Piazza Sordello.
Il Gran Premio Nuvolari non è solo una competizione, ma un vero e proprio viaggio nel tempo e nella storia dell’automobilismo. Con la sua combinazione di paesaggi mozzafiato, città d’arte e vetture leggendarie, l’evento si conferma come uno dei punti di riferimento nel calendario internazionale delle auto d’epoca, celebrando la passione per i motori e l’eredità di uno dei più grandi piloti di tutti i tempi.