Regolarità: tutto pronto per la Winter Marathon
Madonna di Campiglio si appresta ad ospitare i partecipanti alla gara invernale di regolarità classica, chiamati ad affrontare un percorso di oltre 500 chilometri sulle Dolomiti.
Dal 23 al 26 gennaio, Madonna di Campiglio sarà nuovamente il centro della scena per gli appassionati di auto storiche con la 37ª edizione della Winter Marathon, la gara di regolarità classica più longeva e affascinante dell’inverno. Quest’anno, l’evento si presenta con un percorso rinnovato e potenziato che promette di essere il più lungo e impegnativo di sempre, consolidando la sua reputazione come appuntamento imperdibile per gli amanti delle auto d’epoca. La Winter Marathon 2025 si preannuncia come un’edizione memorabile, capace di unire tradizione e innovazione, bellezze paesaggistiche uniche e competizione ad alto livello. Un appuntamento che celebra il fascino delle auto d’epoca e la passione per le sfide invernali, confermandosi un evento iconico per tutti gli appassionati del settore.
Un percorso unico
Con oltre 540 chilometri di tracciato, la gara si sviluppa su due tappe che offriranno un totale di 17 ore di guida. I partecipanti affronteranno ben 14 passi dolomitici, 65 prove cronometrate, 6 prove di media e 22 rilevamenti segreti. La competizione sarà riservata alle vetture storiche costruite entro il 1976, con una selezione speciale di modelli “youngtimer” (1977-1992) ammessi fuori classifica.
Il programma: tappe e highlights
Giovedì 23 gennaio, verifiche e accrediti presso il Savoia Palace Hotel e Piazza Sissi dalle 11:00 alle 17:00. Partenza ufficiale alle 19:00 da Piazza Righi ed a seguire la prima tappa di 110 km attraverso il Passo Tonale, con controllo timbro a Ponte di Legno e cena al Ristorante La Baracca, per poi tornare a Campiglio alle 23:30.
Venerdì 24 gennaio è in programma la seconda tappa di 430 km attraverso la bassa Val Rendena, con passaggi al Passo Duron, Ponte Arche e pranzo a Molveno. Proseguimento verso Andalo, Taio, Romeno e il Passo della Mendola, con sosta al Golfclub di Appiano. Passaggi iconici come il Passo Pordoi, Passo Campolongo e Passo Gardena, fino al ritorno a Bolzano per la cena al Four Points by Sheraton. Rientro notturno attraverso il Passo Palade e le valli trentine, con arrivo finale a Campiglio intorno alla mezzanotte.
Sabato 25 gennaio si svolgeranno i consueti trofei di contorno presso il lago ghiacciato di Campiglio, a seguire cena di gala e premiazioni allo Chalet Spinale, a 2100 metri, con vista sulle Dolomiti di Brenta.
Protagonisti e numeri
Con 132 equipaggi al via, la Winter Marathon 2025 vedrà la partecipazione di ben 17 marchi automobilistici e rappresentanti da 8 nazioni diverse. Tra le vetture in gara, 16 saranno anteguerra, mentre 14 Top Driver si contenderanno il prestigioso trofeo.
I campioni in carica, Edoardo Bellini e Roberto Tiberti, torneranno a bordo della loro Fiat 508 C del 1937, cercando di difendere il titolo conquistato l’anno scorso.
Immagine: Pierpaolo Romano
La Winter Marathon 2025 si preannuncia come un’edizione memorabile, capace di unire tradizione e innovazione, bellezze paesaggistiche uniche e competizione ad alto livello. Un appuntamento che celebra il fascino delle auto d’epoca e la passione per le sfide invernali, confermandosi un evento iconico per tutti gli appassionati del settore.