Regularity Rally, i numeri del Monte Carlo Historique
Comincia il 31 gennaio l’edizione 2024 del Rallye de Monte Carlo Historique. Sono 244 gli equipaggi al via, più della metà prenderà il via da Milano. Saranno 17 le prove cronometrate
Il mese di gennaio per gli appassionati di auto storiche vuol dire, tradizionalmente, Rallye de Monte Carlo Historique, ovvero la più conosciuta ed amata competizione di regolarità a media o, come si chiama da quest’anno anche in Italia, Regularity Rally. Come è tradizione il RMCH, aperto alle vetture costruite tra il 1911 ed il 1983, partirà tre giorni dopo la conclusione del rally per auto moderne.
Saranno 244 gli equipaggi al via di quest’edizione e partiranno, in ossequio alla tradizione, da varie località europee. I primi ad accendere il motore saranno nella mattinata del 31 gennaio i sei equipaggi che hanno scelto Glasgow, in Scozia, come sede di partenza. Il giorno dopo, giovedì 1° febbraio, si muoveranno 19 concorrenti da Bad Homburg in Germania e i 137 che hanno scelto Milano, località che in nome dell’alternanza, lo scorso anno aveva lasciato il posto a Torino. Nella stessa giornata inizieranno la loro avventura anche gli 82 equipaggi che hanno preferito Reims, in Francia. Per tutti l’appuntamento è a Port Hercules nel Principato di Monaco dove le vetture arriveranno nel pomeriggio di venerdì 2 febbraio. I concorrenti che hanno scelto la media alta sono 198, 46 la bassa.
La prima tappa prenderà le mosse dal Principato sabato 3 febbraio alle 7 per dirigersi a Valence che sarà il cuore della gara: in questa giornata sono previsti 470 km di cui 70 contro il tempo concentrati in quattro prove cronometrate. Ancora quattro prove (e 100 km contro il cronometro) nella giornata di domenica 4 febbraio affrontando un percorso che in totale misura 309 km. Lunedì 5 febbraio ulteriori 351 km con 68 km competitivi divisi in quattro prove. Quella di martedì 6 febbraio è una tappa di 416 km con 3 prove per un totale di 60 km cronometrati. In serata, dalle 21 in poi, gran finale con le due ultime prove speciali, la Sospel-Col de Turini di quasi 20 km e la La Cabanette-Col de Braus di 13,81 km prima dell’arrivo nella notte a Port Hercules. Nella serata di mercoledì 7 febbraio la tradizionale cena di gala allo Sporting di Monaco con la consegna dei premi.
Sono 33 gli equipaggi italiani al via della competizione; la scuderia Milano Autostoriche fa la parte del leone con 18 equipaggi, la genovese Grifone ne presenta sei, uno in più della bresciana Mirabella Mille Miglia.