,

Rétromobile 2025 rende omaggio alla Citroen DS

Il salone parigino, in programma ad inizio febbraio, celebra i 70 anni del capolavoro francese e della sua innovazione senza tempo

Dal 5 al 9 febbraio, il Parc des Expositions di Porte de Versailles a Parigi ospiterà la 49ª edizione di Rétromobile, l’evento dedicato agli appassionati di automobili d’epoca. Quest’anno, l’esposizione rende omaggio a un’icona dell’ingegneria e del design francese: la DS, che celebra i suoi 70 anni. Per il 2025, l’immagine scelta è la DS Ballons del 1959, un’espressione di creatività e audacia pubblicitaria. L’affiche abbandona il classico verde inglese delle edizioni precedenti per un arancio brillante, richiamando il colore delle sfere che, nella celebre campagna pubblicitaria, sostituivano le ruote della DS, facendola sembrare sospesa nell’aria.

Il mito della DS 19: innovazione ed eleganza

Presentata per la prima volta al Salone dell’Automobile di Parigi del 1955, la DS 19 catturò immediatamente l’attenzione del pubblico, tanto da far crescere di mese in mese i tempi di consegna durante l’evento stesso. Le sue linee rivoluzionarie, frutto del genio del designer italiano Flaminio Bertoni, e le sue innovazioni tecnologiche la posero in netto contrasto con gli standard dell’epoca.

Tra le caratteristiche distintive spiccavano:

  • La sospensione idropneumatica, che offriva un comfort straordinario grazie a un sistema a gas e fluido.
  • La direzione assistita e i freni a disco, novità assolute per il mercato.
  • Un volante monorazza, simbolo di eleganza e funzionalità.

La geniale campagna della DS Ballons

Nel 1959, per esaltare la sensazione di comfort e leggerezza offerta dalla DS, il pubblicitario Claude Puech ideò una campagna destinata a entrare nella storia. La vettura fu trasformata in un oggetto futuristico, privo di ruote e sospeso grazie a quattro sfere arancioni. Questa immagine visionaria evocava sia la padronanza degli elementi naturali sia un’opera d’arte moderna, anticipando di decenni concetti di design avanguardisti.

70 anni di DS: un viaggio nel tempo

L’edizione 2025 di Rétromobile sarà una vera e propria celebrazione della DS e della sua eredità. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare modelli iconici che hanno segnato la storia dell’automobile e scoprire come questa vettura abbia ridefinito gli standard del comfort, del design e della tecnologia. Con oltre 70 anni di storia, la DS rimane un simbolo di innovazione e stile, e Rétromobile 2025 si propone come il palcoscenico ideale per renderle omaggio, invitando appassionati e curiosi a un viaggio nel tempo unico e indimenticabile.

Rétromobile celebra Adolphe Kégresse

Rétromobile, dedicherà una speciale esposizione a Adolphe Kégresse, un inventore visionario che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’automobile grazie alle sue straordinarie innovazioni. L’esposizione renderà omaggio alla più importante invenzione di Kégresse: l’autochenille, un sistema che consentiva ai veicoli di affrontare terreni estremi come neve e sabbia. Questa tecnologia, basata su un innovativo sistema di cingoli, ha aperto nuove frontiere alla mobilità, contribuendo a rendere possibili imprese straordinarie come le celebri crociere automobilistiche Citroën, inclusa la leggendaria Traversata del Sahara.

Un’esperienza immersiva

Rétromobile 2025 offrirà un’esposizione senza precedenti, dove sarà possibile ammirare 12 autochenilles Kégresse eccezionali, mai riunite prima d’ora. Tra questi spiccheranno: la Citroën Kégresse 10 HP modello K1, l’unico esemplare al mondo, protagonista della storica Traversata del Sahara e simbolo dell’ingegnosità tecnica dell’epoca oltre a versioni civili e militari che testimoniano la versatilità di questa invenzione.

In collaborazione con L’Aventure Citroën, l’esposizione proporrà una narrazione coinvolgente della vita e delle opere di Kégresse, che ha registrato oltre 200 brevetti nel corso della sua carriera, consolidandosi come uno dei più grandi innovatori dell’industria automobilistica.

Un viaggio nella storia della Formula 1 francese

L’edizione 2025 offrirà agli appassionati di sport motoristici un’imperdibile esposizione di 600 m² dedicata a 60 anni di storia della Formula 1, raccontati attraverso 16 vetture iconiche con un legame speciale con la Francia.

L’esposizione, intitolata “La Formula 1 tricolore dagli anni ’60 a oggi”, si terrà nel Padiglione 2 e ripercorrerà l’evoluzione tecnologica e sportiva della Formula 1, evidenziando il contributo fondamentale della Francia a questa disciplina. Tra le protagoniste esposte, i visitatori potranno ammirare modelli leggendari come:

  • La Matra MS 80 del 1969, campione del mondo con Jackie Stewart, simbolo dell’eccellenza tecnica francese.
  • La rivoluzionaria Renault RS 10 del 1979, prima vettura di Formula 1 con motore turbocompresso a vincere un Gran Premio.
  • La Ligier JS31 del 1988, esempio di eleganza e tecnologia.
  • La Williams Renault FW19, che ha trionfato nel campionato del mondo 1997 con Jacques Villeneuve.
  • La Benetton Renault B195, che nel 1995 ha regalato a Michael Schumacher il suo primo titolo mondiale.

Testimonianze dal vivo: un’immersione nelle corse

Oltre all’esposizione, Rétromobile proporrà sul palco live una serie di incontri esclusivi con alcune delle figure più influenti della Formula 1. Piloti, team manager, meccanici, preparatori, giornalisti e fotografi condivideranno aneddoti, esperienze e momenti indimenticabili di questa disciplina.