,

Retromobile: a Parigi la storia diventa spettacolo

Numerosi i modelli presentati dalla rassegna francese accanto a concept car e mezzi innovativi. Su tutto domina la passione.

Retromobile si conferma come uno dei principali saloni dedicati agli appassionati di automobili d’epoca in Europa, attirando visitatori da tutto il mondo. Quest’anno, la manifestazione si svolge dal 5 al 9 febbraio presso il Paris Expo Porte de Versailles, un luogo che ha ospitato una straordinaria varietà di modelli storici e innovazioni nel settore automotive. Gli amanti delle auto e della cultura francese hanno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera ricca di storia e passione.

Da Renault a DS

Uno degli aspetti più affascinanti di Retromobile è la sua capacità di presentare un’ampia gamma di veicoli, a differenza di molti saloni in altri paesi, dove spesso dominano marchi specifici. Renault ha vissuto un ruolo da protagonista con la sua Filante Rekord 2025, un veicolo concept che si distingue per le sue linee futuristiche e le sue prestazioni eco. Con una lunghezza di 5,12 metri e un’altezza di soli 1,19 metri, la Filante Rekord pesa solo 1.000 kg e punta a raggiungere nuovi record di autonomia grazie a una batteria da 87 kWh, simile a quella del Renault Scenic E-Tech Electric. Accanto alla Filante, Renault ha esposto anche modelli storici come la Renault 4 e la R5, insieme alle loro versioni elettriche attuali.

DS Automobiles ha celebrato i 70 anni della leggendaria Citroën DS, presentando una collezione di modelli storici accanto alla nuova DS N°8, completamente elettrica. Al centro dello stand, una ricostruzione fedele della celebre foto pubblicitaria della DS del 1959 ha catturato l’attenzione dei visitatori, mostrando una DS sospesa su quattro palle rosse invece che su ruote.

Celebrazioni e Ricordi

In occasione di questo anniversario, DS e la Zecca di Stato francese hanno collaborato per l’emissione di una moneta commemorativa da 10 euro, che raffigura una DS 23 del 1975 e una DS 19 del 1955. La moneta, realizzata in argento 333, è stata venduta per 15 euro e rappresenta un omaggio ai progressi tecnologici della DS, come il sistema di illuminazione direzionale.

Un altro pezzo pregiato presentato è stata la Mercedes-Benz Tipo 600 “Großer Mercedes” (W 100), utilizzata dal soprano Maria Callas durante i suoi viaggi in Europa. Questa limousine di lusso del 1971 ha affascinato i visitatori con la sua eleganza e la sua storia.

Mercedes-Benz Classic ha anche esposto la C 111-II, un’auto sportiva del 1970 progettata per esplorare le potenzialità del motore Wankel. Accanto a questo straordinario veicolo, è stata presentata una rara unità del motore Wankel a quattro camere, un’esclusiva per appassionati e collezionisti.

Škoda Auto festeggia il suo 130° anniversario a Rétromobile. In collaborazione con Škoda Francia, la casa automobilistica ceca espone 16 veicoli in tre secoli di storia automobilistica, offrendo un viaggio attraverso il patrimonio dell’azienda. Mazda invece celebra i 35 anni della MX-5, la roadster più venduta al mondo esponendo i modelli e le serie speciali delle prime tre generazioni NA, NB, NC insieme all’ultima MX-5 ND del 2024.

Un viaggio nel tempo

Tra i pezzi storici presentati, spicca la Mercedes-Simplex 28/32 PS del 1904, esibita nella sezione Historic della FIA, che ha partecipato alla London to Brighton Veteran Car Run 2024 e rappresenta l’inizio di un’era per il marchio Mercedes, simbolo di innovazione e prestigio automobilistico.

Retromobile 2025 non è stata solo un’esposizione di veicoli, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, dove ogni auto racconta una storia di ingegno e passione. Gli appassionati hanno potuto ammirare non solo le auto, ma anche le innovazioni tecnologiche che hanno segnato la storia dell’automobile. Con la combinazione di modelli storici, concept innovativi e celebrazioni di icone automobilistiche, il salone ha offerto un’esperienza unica nel cuore di Parigi.