Roger Albert Clark Rally: svelate le categorie ammesse
Nel mese di novembre si correrà la gara per auto moderne e auto storiche che si svilupperà tra Galles e Scozia su prove speciali che hanno fatto la storia delle corse.
Durante l’evento Autosport International al NEC di Birmingham, sono state annunciate le categorie di vetture ammesse al Roger Albert Clark Rally 2025. “Abbiamo una base solida per l’evento e vogliamo mantenerne l’ampio fascino, sia per i concorrenti che per i fan. Siamo entusiasti di vedere le vetture più recenti entrare nella competizione storica. Espandendo l’Open Rally, crediamo di aver trovato un piano equilibrato per il 2025.” dice Colin Heppenstall, direttore di gara del Roger Albert Clark Rally, ha dichiarato:
Le Categorie ammesse
La competizione sarà aperta a:
- Tutte le vetture delle categorie storiche 1, 2 e 3;
- Vetture a trazione posteriore della categoria storica 4.
Parallelamente, si terrà il Roger Albert Clark Open Rally, che accoglierà:
- Vetture a trazione posteriore di qualsiasi anno, incluse quelle della categoria storica 5;
- Vetture a trazione integrale della categoria storica 4.
Per l’edizione 2025, le vetture a trazione integrale della categoria 5 non saranno ammesse.
Classificazione per Categorie
Queste le suddivisioni temporali delle categorie storiche:
- Categoria 1: fino al 1967
- Categoria 2: dal 1968 al 1974
- Categoria 3: dal 1975 al 1981
- Categoria 4: dal 1982 al 1990
- Categoria 5: dal 1991 al 2000
Più spazio all’Open Rally
L’edizione 2025 vedrà un’attenzione particolare per l’Open Rally, che correrà in parallelo all’evento principale. Questa competizione è stata rilanciata con un’importanza maggiore e una copertura mediatica ampliata. Verranno pubblicati risultati separati per il Roger Albert Clark Rally e l’Open Rally, garantendo visibilità a entrambe le componenti della manifestazione.
Ordine di Partenza
L’ordine di partenza rimarrà invariato rispetto alle edizioni precedenti:
- Le vetture della categoria 1 e tutte le auto fino a 1600cc partiranno per prime, in ordine inverso rispetto alla classifica di semina.
- Dopo un intervallo, tutte le altre vetture seguiranno in base alle prestazioni previste.
Definite le date
Il Roger Albert Clark Rally, giunto alla sua 16ª edizione, si prepara a stupire ancora una volta appassionati e addetti ai lavori. Considerato uno degli appuntamenti più prestigiosi nel calendario del motorsport storico, il rally si distingue per la sua complessità tecnica, il fascino dei tracciati sterrati e l’atmosfera unica che richiama equipaggi e pubblico da tutto il mondo.
Recentemente riconosciuto come “Evento dell’anno” ai Royal Automobile Club Historic Motorsport Awards, il rally conferma il suo status di riferimento tra le competizioni dedicate alle auto storiche e moderne. L’edizione 2025, che si svolgerà dal 19 al 24 novembre, attraverserà le suggestive foreste di Galles, Inghilterra e Scozia, con un percorso che promette spettacolo ed emozioni.
Il rally inizierà ufficialmente il 19 novembre a Carmarthen, in Galles, con le verifiche tecniche e amministrative. Le prime due giornate di gara, il 20 e il 21 novembre, si svilupperanno nelle celebri foreste gallesi, famose per i loro sterrati tecnici e le insidiose prove speciali in notturna.
Il 22 novembre sarà dedicato al trasferimento verso Carlisle, con tappe intermedie e serali nella foresta di Kielder, uno scenario iconico che unisce difficoltà tecniche e bellezza naturale. Il rally proseguirà poi verso la Scozia meridionale nella giornata di domenica 23 novembre, con prove sterrate intense.
Il gran finale si terrà il 24 novembre, con una prova speciale conclusiva nella foresta di Kielder, la più lunga della competizione, stimata in circa 60 chilometri. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Carlisle, coronando una maratona rallystica che si preannuncia leggendaria.
Colin Heppenstall, direttore di gara, ha evidenziato l’importanza della pianificazione anticipata per un evento di tale portata: “Stiamo registrando un numero record di richieste di informazioni. Pubblicare il percorso preliminare consente agli equipaggi di organizzarsi al meglio, soprattutto per gli alloggi. Con un massimo di 180 iscritti previsto, ci aspettiamo una forte domanda non appena apriremo le registrazioni in primavera.”
Nell’edizione 2023 (la gara si svolge ogni due anni), il campione irlandese Marty McCormack si è imposto con una performance straordinaria. Tra gli italiani, si sono distinti Simone Calzia e Fabrizio Filicicchia, che hanno conquistato il terzo posto nella classe J3 con una Peugeot 208 R2; Federico Polese e Nicola Arena, vincitori nella classe H2 e nella categoria Safari e Domenico e Fabiana Ramoino, terzi nella classe J5. Unica nota dolente è stato il ritiro per problemi tecnici dell’equipaggio composto da Gianni Anassarette e Ismaele Barra, che aveva mostrato grande competitività nelle prime fasi della gara.
Il Roger Albert Clark Rally 2025 si preannuncia come un evento di altissimo livello, capace di unire la tradizione del motorsport storico con le sfide moderne. Con un percorso vario e impegnativo e un numero record di iscritti attesi, sarà l’occasione per vivere appieno la passione per il rally e per scoprire i meravigliosi paesaggi di Galles, Inghilterra e Scozia.