Ruote nella Storia 2023 fa tappa a Parma

Sabato 9 settembre nuovo appuntamento di Ruote nella Storia 2023. La manifestazione curata da ACI Storico celebrerà le importanti gare che in passato si sono svolte sul territorio parmense

Ruote nella Storia arriva con un nuovo appassionante appuntamento che, sabato 9 settembre 2023, approderà nelle terre del Parmense. Tra Salsomaggiore Terme e Berceto un viaggio tra cultura, rievocazione e passione motoristica. Il prestigioso e affascinante autoraduno ideato e realizzato da ACI Storico, in stretta connessione con Automobile Club d’Italia, si avvale del supporto organizzativo fornito degli Automobile Club locali, rappresentati in questa giornata da AC Parma presieduto dal Alessandro Cocconcelli e diretto dalla Andreina Covino.

Il circuito di Ruote nella Storia si impegna, anche nel corso della manifestazione nel Parmense, di valorizzare l’arte e la cultura del motorismo storico in sinergia con la storia e la bellezza del nostro patrimonio artistico, culturale e paesaggistico nazionale. “Siamo onorati di poter organizzare per il terzo anno consecutivo questo appuntamento di Ruote nella Storia – ha commentato il Presidente dell’AC Parma Alessandro Cocconcelli – un evento che ci caratterizza per le rievocazioni che mettiamo in campo che rappresentano la storia ultracentenaria del nostro Club”.

La manifestazione partirà dalla città di Salsomaggiore Terme, che quest’anno celebra il Centenario delle Terme Berzieri. La località d’arrivo sarà, invece, Berceto, Comune inserito tra i Borghi Autentici d’Italia. Un percorso che, oltre a mostrare le risorse paesaggistiche e culturali di alcuni luoghi in provincia di Parma, ha l’obiettivo anche di rievocare diverse gare e manifestazioni del passato che hanno fatto la storia pionieristica dello sport automobilistico, organizzate direttamente dall’Automobile Club locale.

Ad essere rievocate saranno la Salsomaggiore Terme-Monte Sant’Antonio organizzata complessivamente in varie configurazioni dal 1931 al 1971, titolata con le prestigiose validità di Campionato Italiano, Trofeo Nazionale della Montagna oltreché per il Campionato Sociale dell’Ente, e la Fornovo-La Cisa, organizzata dall’Automobile Club Parma tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso per lo svolgimento del Campionato Sociale e del Volante d’Argento. In occasione della giornata dedicata a Ruote nella Storia, inoltre, saranno celebrati e ricordati anche l’inedito passaggio a Parma della 1000 Miglia nell’edizione del 1949, lo svolgimento della Fornovo-Monte Cassio, percorso ridotto della Parma-Poggio con validità di Campionato Europeo della Montagna per l’anno 1962 e organizzata in sei edizioni dal 1962 al 1975. Ancora parte dell’evento di sabato 9 settembre la rievocazione di parte del percorso del Rally del Taro e del Ceno ideato dall’Automobile Club Parma quale evoluzione delle corse su strada e delle cronoscalate, svoltosi in complessive sette edizioni dal 1984 al 1991 con validità nazionale. E per finire la rievocazione di parte del percorso delle Cronoscalate Storiche dell’Appennino Parmense, gara di regolarità per auto storiche svoltasi in sei edizioni dal 2007 al 2012.

Attesi per Ruote nella Storia 2023 oltre settanta equipaggi ciascuno caratterizzato dagli impeccabili gioielli simbolo di evoluzione tecnica e tecnologica del motorismo. Tra le numerosissime vetture partecipanti anche una Fiat 1100 E Spider del 1950, una Chevrolet Corvette C3 del 1979, una Lancia Fulvia 1.3 Coupé del 1968, una Lamborghini Gallardo del 2004, una Triumph TR3 Bocca Stretta del 1958, una Morris Garage Mga del 1958 e molti altri preziosi e affascinanti esempi dell’automobilismo d’epoca.

“Un evento di successo con numeri in forte crescita – ha sottolineato la Direttrice di AC Parma Andreina Covino – realizzato con la collaborazione di altri partner locali e divenuto un appuntamento fisso di incontro per tutti gli appassionati, con una fidelizzazione di oltre il 60% tra i partecipanti”. Per quanto riguarda il percorso che caratterizzerà la manifestazione, le vetture storiche partiranno dal capoluogo attraversando le frazioni dei Comuni di Salsomaggiore Terme, Pellegrino Parmense, Varano dè Melegari, Medesano, Fornovo di Taro, Terenzo, Berceto.