Ruote nella Storia alla scoperta di Oderzo

Un viaggio tra motori e meraviglie storiche assieme all’Automobile Club Treviso

Domenica 6 aprile l’Automobile Club Treviso ha celebrato la quinta edizione di Ruote nella Storia, portando appassionati e collezionisti di auto d’epoca alla scoperta delle bellezze di Oderzo, incantevole borgo veneto che unisce tradizione agricola e vocazione industriale. Un evento che ha saputo fondere con eleganza la passione per i motori con la valorizzazione culturale e storica del territorio.

Situata nella bassa pianura alluvionale, sulla destra del fiume Monticano e lungo il tracciato dell’antica Via Postumia, Oderzo conserva ancora oggi un’anima fortemente legata alle sue origini romane. Le testimonianze architettoniche della sua lunga storia si mescolano armoniosamente con i tratti distintivi dell’urbanistica veneta, rendendola uno dei borghi più affascinanti d’Italia.

Il format, promosso da ACI Storico in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia, ha visto l’impegno dell’Ente trevigiano guidato dal Presidente Michele Beni e dal Direttore Angelo Raffaele Centola. L’obiettivo, perfettamente centrato, è stato quello di unire la promozione turistica e culturale con l’amore per le automobili storiche, veri e propri tesori su quattro ruote.

A rendere unico l’appuntamento opitergino, la presenza di quaranta vetture d’epoca che hanno segnato la storia dell’automobilismo, italiano e internazionale: tra queste spiccavano alcune eleganti Alfa Romeo degli anni ’60 e ’70, una raffinata Lancia Fulvia Coupé e una MG B degli anni ’80, tutte capaci di suscitare emozione e nostalgia nei tanti curiosi accorsi.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Direttore di AC Treviso, Angelo Raffaele Centola: “La quinta edizione di Ruote nella Storia con la visita alla città di Oderzo è stata molto positiva. Siamo soddisfatti anche del numero di equipaggi presenti: ben 40 macchine accolte dal Sindaco di Oderzo. Tutti i partecipanti hanno apprezzato le meraviglie romane e venete della cittadina. Anche quest’anno, quindi, Ruote nella Storia ha dato il proprio contributo alla diffusione di una cultura storica e turistica del territorio della provincia di Treviso. Noi, come Automobile Club locale, non possiamo che essere soddisfatti. L’appuntamento è per il prossimo anno con la sesta edizione per scoprire un altro borgo interessante della nostra provincia.”

Ruote nella Storia si conferma così non solo un raduno automobilistico, ma un autentico itinerario culturale alla scoperta dell’Italia più autentica, dove motori e memoria viaggiano insieme verso il futuro.