Tre giorni intensi di Vicenza Classic Car Show
Apre i battenti venerdì 28 marzo l’appuntamento con il motorismo storico. Numerose le iniziative ed i modelli che si possono ammirare.
Da venerdì 28 marzo, alle 12.30 la cerimonia di inaugurazione, fino a domenica 30 marzo torna Vicenza Classic Car Show, appuntamento di primavera con l’automobilismo classico e sportivo presso la Fiera di Vicenza.
Nel Padiglione 7 si potranno ammirare tre regine degli anni ’60: la Ferrari 275 GTB (1966) disegnata da Pininfarina e realizzata da Scaglietti; la Lamborghini Miura P400 S (1969) nata dalla matita di Marcello Gandini della carrozzeria Bertone e la Maserati Mistral (1966): l’esemplare esposto è l’unico al mondo bicolore originale da fabbrica.
L’Area Celebrazioni del Padiglione 7 rende omaggio ai primi 50 anni della Ferrari 308 disegnata da Leonardo Fioravanti per Pininfarina e presentata al Salone di Parigi del 1975. A Vicenza Classic Car Show sarà possibile conoscere da vicino molte delle iconiche versioni che hanno scritto un importante capitolo della storia della Casa di Maranello.
Sempre nel Padiglione 7, sarà esposta la 777 Collection di Andrea Levy con modelli unici come la Ferrari 296 Challenge o la Radical RXC Spyder.
Si potranno ammirare una delle ultime Lamborghini Countach prodotte in versione quattrovalvole, nella particolare colorazione “azzurro puffo”, una Lamborghini Diablo ed una più recente Lamborghini Gallardo Performante accanto ad una Huracan Performante.
Allo stand dei Musei Ferrari (Museo Ferrari di Maranello e Museo Enzo Ferrari di Modena) si potrà ammirare la Ferrari F40 LM mentre il Museo Nicolis, presenta un’esposizione che celebra due epoche iconiche: “Back to the ’70” e “Back to the Future”. Troveranno posto una Rolls-Royce Camargue del 197 e una Matra-Simca Bagheera (1973-1980) mentre la visione futuristica degli anni ’80 viene celebrata dalla DeLorean DMC-12 (1981), progettata da Giorgetto Giugiaro.
Broad Arrow Auctions, società di Hagerty, nuova casa d’aste del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, presenta alcuni dei circa 50 lotti che verranno battuti a maggio alla prestigiosa asta sul lago di Como. Tra questi, una Fiat Abarth 1300 OT, dopo ben 38 anni di letargo, rinvenuta pressoché nel suo stato originale. In anteprima anche una BMW Z8 Roadster, in perfetto stato.
Garage 961, l’unico centro riconosciuto e ufficiale per il restauro dei trattori Lamborghini, presenzia con un trattore Lamborghini del 1960, modello 2241R, il primo a vestire la famosa livrea azzurro-arancio, interamente restaurato. Sabato 29 marzo, alle 12.00, Tonino Lamborghini sarà ospite allo stand per presentare il suo nuovo libro dedicato alla storia di Ferruccio Lamborghini.
ACI Storico – AC Vicenza presenzia con un proprio stand, esponendo alcuni modelli iconici del motorismo, tra cui una Dallara Stradale ed una Ferrari F355, ed animando il fine settimana con talk ed incontri mentre ASI Automotoclub Storico Italiano partecipa con il suo “ASI Village” che ospita i Club Federati e diversi modelli a quattro e due ruote. Si potranno ammirare una IF Isotta Fraschini FENC del 1908, una Bugatti T57, un’Austin Healey 100, una Alfa Romeo Giulietta spider 1.3 ed un Porsche 356 spider, la Fiat 124 Abarth vincitrice del Rally Isola d’Elba del 1974 e le Lancia Appia Zagato e Fulvia Sport a cui s’aggiungono vari modelli Jaguar, Fiat e Alfa Romeo.
Sabato 29 e domenica 30 l’area esterna di Vicenza classica show sarà animata dai raduni di auto d’epoca.