,

Tutta la storia della Lancia LC1

Il libro di Alessandro Cordasco e di Vittorio Roberti ripercorre la storia della vettura torinese che gareggiò nella stagione 1982 in pista. Un volume completo, arricchito da immagini e numerosi disegni tecnici.

Il volume “Lancia Sport Gr.6 (LC/1)” di Alessandro Cordasco e Vittorio Roberti pubblicato da RC Books è un’opera completa che rende giustizia a questa straordinaria e troppo spesso dimenticata Sport Prototipo italiana. La LC1, nota anche come LC/1, arrivata dopo la Beta Montecarlo Turbo Gruppo 5, fu la vettura con cui Lancia scese in pista nel Campionato Mondiale Endurance 1982, dove riuscì a battagliare per il titolo piloti con Riccardo Patrese che dovette cedere solo a Jacky Ickx grazie a grandi campioni al volante come, oltre al padovano, Michele Alboreto, i fratelli Teo e Corrado Fabi, Piercarlo Ghinzani, Alessandro Nannini, Hans Heyer, Rolf Stommelen e Mauro Baldi.

Questo splendido volume celebra quell’avventura con un patrimonio iconografico di prim’ordine. Oltre 270 fotografie in bianco e nero e a colori, molte delle quali inedite, rievocano l’intera genesi del modello, dalle prime fasi di sviluppo e test alla lunga stagione agonistica. Iconiche le immagini della LC1 in pista.A impreziosire il tutto un lavoro certosino di ricostruzione grafica con oltre 100 illustrazioni tecniche realizzate praticamente da zero dagli autori per ripercorrere l’intero progetto, visto che i disegni originali di Lancia sono andati perduti. Questo consente al lettore di ammirare ogni sfaccettatura del design e osservare i dettagli tecnici contenuti nel corposo volume di 352 pagine.

La monografia è suddivisa in capitoli che non dimenticano nulla: si va dalla genesi del progetto ai test, dall’analisi della tecnica e dell’aerodinamica al racconto di ogni singola prova del Mondiale ’82, senza dimenticare i profili dei piloti e l’evoluzione della vettura da Gruppo 6 a Gruppo C in previsione dell’utilizzo nella stagione successiva. Insomma un’opera imprescindibile per tutti gli appassionati di corse e di Lancia.

La LC/1 meritava un tributo di questo livello per la sua importanza tecnica e sportiva. Questa monografia colma un vuoto nella storiografia automobilistica italiana, offrendo un ricco patrimonio di informazioni e immagini su un modello troppo spesso trascurato. Un libro da collezione per rivivere un’epoca leggendaria dell’automobilismo.