,

Una festa per i 60 anni della Formula Monza

Formula Panda

Dall’11 al 13 aprile, durante l’ACI Historic Racing Weekend, si celebrerà la formula addestrativa che nacque nel maggio 1965.

La giornata, anzi per essere precisi la sera, di giovedì 10 maggio 1965 segna ufficialmente l’inizio della storia della Formula 875 Monza, una categoria automobilistica addestrativa fortemente voluta da Luigi Bertett, presidente dell’Automobile Club Milano, e da Romolo Tavoni, direttore sportivo dell’Autodromo Nazionale Monza. Tavoni, già segretario personale di Enzo Ferrari e direttore sportivo del Cavallino Rampante, fu una figura chiave nella nascita di questa competizione.

L’Autodromo Nazionale Monza celebrerà il sessantesimo anniversario dal 11 al 13 aprile, nell’ambito dell’ACI Historic Racing Weekend. L’evento prevede, in collaborazione con la Scuderia Salvati di Milano, una mostra presso l’area ex museo, dove verranno esposte alcune delle monoposto che hanno partecipato al Trofeo Cadetti. L’esposizione ripercorrerà la storia della serie attraverso pannelli illustrativi con immagini e locandine dell’epoca. Inoltre, verrà ricreata l’atmosfera degli anni ’70 e ’80, con l’esposizione di vetture stradali d’epoca e vari accessori, tra cui tute da corsa, caschi e insegne originali.

Uno dei momenti salienti del weekend sarà il convegno che si terrà sabato alle ore 12 presso la Sala Stampa Tazio Nuvolari. Qui, piloti e addetti ai lavori che hanno partecipato o collaborato al Trofeo Cadetti condivideranno le loro esperienze e aneddoti su questa storica competizione.

Il Trofeo Cadetti ebbe inizio nel 1965 con la Formula 875 Monza, proseguendo dal 1982 con la Formula Panda, poi con la Formula Fire e la Formula Junior Monza, fino ai primi anni 2000. La Formula 875 Monza prendeva il nome dal suo costo iniziale di 875.000 lire, rendendola una formula economica e accessibile per i giovani piloti. La vettura era equipaggiata con un motore bicilindrico derivato dalla Fiat 500 Giardiniera.

Nel 1983 nacque la Formula Panda, che utilizzava un motore quattro cilindri della Fiat Panda. Successivamente, nel 1988, il propulsore di 903 cmc fu sostituito dal più moderno motore Fiat FIRE da 1.000 cmc, segnando un’evoluzione tecnologica della categoria.

Questo anniversario non celebra solo il passato glorioso della Formula 875 Monza e delle categorie successive, ma rappresenta anche un’occasione per ricordare il ruolo fondamentale che queste competizioni hanno avuto nella formazione di giovani piloti, contribuendo a forgiare campioni del motorsport italiano e internazionale.

Immagine: Autodromo Nazionale di Monza