Una quarantina di storiche alla Salita del Costo
Domenica la cronoscalata vicentina che si corre in abbinata alla gara per auto moderne.
La 32ª edizione della Salita del Costo organizzata da Aci Vicenza si svolgerà dal 4 al 6 aprile, coinvolgendo i comuni di Cogollo del Cengio, Caltrano e Roana. Il numero di iscritti totale ha raggiunto quota 194, con una partecipazione superiore rispetto all’anno precedente, di questi 37 sono al via con le auto storiche. Si aggiungono circa cinquanta vetture nella parata non competitiva del sabato e una trentina nella parata della domenica, dedicata ai club Ferrari e Porsche.
Silvia Fochesato su Fiat Abarth 1000 (nella foto) sarà la prima a affrontare il cronometro domenica 6 aprile alle 10, inaugurando la gara delle auto storiche. Tra le vetture al via da segnalare la Lucchini di Alessandro Bertanza, la Martini F3 di Giuseppe Viali e le Porsche 911 di Giampaolo Basso e Umberto Pizzato.
Parallelamente alla competizione, venerdì 4 aprile alle 18.45 si disputerà una partita di calcio a scopo benefico allo stadio di Piovene Rocchette. La Nazionale Piloti Salita, guidata da Simone Faggioli, affronterà una selezione di rallysti locali, tra cui Paolo Oriella, Efrem Bianco, Simone Romagna e Federico Bottoni.
Per il pubblico sarà disponibile un servizio navette con tre percorsi: uno dall’inizio della salita fino alla Barricatella (sesto tornante), uno dal parcheggio IAT di Treschè Conca fino alla Barricatella e un terzo da Via Olmo a Cogollo del Cengio fino al terzo tornante. Il servizio è incluso nel prezzo del biglietto e sarà attivo dalle 7.
Gli orari di chiusura della strada sono stati confermati: sabato 5 aprile dalle 7.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18; domenica 6 aprile dalle 7 alle 18, con eventuali estensioni in base alle esigenze organizzative.
La manifestazione prenderà il via venerdì 4 aprile con le verifiche tecniche nella zona industriale di Caltrano, dalle 10 alle 17.