Vesco e Salvinelli vincono la Coppa Milano-Sanremo
Bella seconda prova del Campionato Italiano Grandi Eventi. Sul podio anche Passanante-Molgora e Beccalossi-Marchioni.
Si è conclusa la XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, competizione di regolarità che ha coinvolto equipaggi e veicoli storici lungo un percorso che ha attraversato diverse regioni del Nord Italia. A trionfare nell’edizione 2025 sono stati Andrea Vesco e Fabio Salvinelli su Fiat 508 S del 1935. I due regolaristi si sono imposti al termine di una gara condotta con regolarità e precisione su Mario Passanante e Alessandro Molgora su Lancia Aprilia del 1937, mentre il terzo gradino del podio è stato occupato da Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni su Lancia Lambda Spider Casaro del 1928.
Nella categoria Legend, riservata alle auto costruite tra il 1966 e il 2000, la vittoria è andata a Stefano Ginesi e Susanna Rohr su Porsche 911 2.4 T Targa del 1973. Secondi classificati Roberto Rossoni e Ramona Bernini su Autobianchi A112 del 1979. Il terzo postoè stato conquistato da Paolo Sabbadini e Corrado Molgora su Ferrari F 116 del 1996.
Per la categoria Rendez-Vouz, dedicata alle auto youngtimer dal 2001 in avanti, si sono imposti Gianluigi e Federico Smussi su MG TF del 2004. Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo, a bordo di una Ferrari 296 GTB del 2022, si sono classificati secondi. Terzo posto per la coppia Mancinelli-Barberi su Ferrari 488 Pista del 2018. La Coppa delle Dame, riservata agli equipaggi femminili, è stata assegnata a Maria Ines Tajana e Laura Confalonieri su Alfa Romeo 1600 Spider del 1966.
L’edizione 2025 ha preso il via giovedì 10 aprile dall’Autodromo Nazionale di Monza, dove si sono svolte le prime prove di regolarità. Venerdì 11 aprile la carovana ha raggiunto Rapallo, transitando per la Franciacorta e il Castello di Piovera. Sabato 12 aprile, tappa intermedia a Genova e pranzo allo Yacht Club della Marina di Loano, per poi raggiungere Sanremo. L’ultima giornata, domenica 13 aprile, ha portato gli equipaggi ad Asti.
La manifestazione si è conclusa con il rientro a Milano e la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’Automobile Club Milano in Corso Venezia, dove si è svolta anche la consegna dei riconoscimenti relativi al Campionato Grande Eventi.