,

A teatro per riscoprire Gigi Villoresi

Dopo Varzi e Fangio, una nuova proposta del Museo Fratelli Cozzi di Legnano. L’appuntamento con lo spettacolo teatrale è previsto per il 26 gennaio.

Gigi Villoresi, leggendario pilota italiano, è protagonista di un omaggio teatrale organizzato dal Museo Fratelli Cozzi di Legnano (MI). Il monologo, intitolato “A tutto gas e senza freni”, racconta la sua vita, dai trionfi nel motorsport agli anni più difficili, con dignità e sorriso. La pièce, ispirata dal libro di Valerio Villoresi, esplora il lato umano e professionale del pilota.

Dopo il successo dello spettacolo dedicato ai leggendari Achille Varzi e Juan Manuel Fangio, il 2025 si apre con una nuova opera teatrale firmata da Davide Da Fidel. Domenica 26 gennaio, presso il Museo Fratelli Cozzi, il pubblico potrà immergersi nella vita di Luigi “Gigi” Villoresi, un nome scolpito nella storia dell’automobilismo italiano.

Un racconto tra storia e teatro

Lo spettacolo, ispirato al romanzo biografico “A tutto gas e senza freni” di Valerio Villoresi, ripercorre la vita di uno dei piloti più amati del Novecento. Valerio, insieme ai fratelli, è il parente in vita più vicino a Gigi e ha offerto un contributo fondamentale nel raccontare una storia che attraversa decenni di competizioni, passioni e momenti di difficoltà.

Da Fidel, noto per la sua capacità di trasformare storie di vita in opere teatrali emozionanti, ha condotto una lunga ricerca per portare Villoresi sul palco. Tra documenti, articoli di giornale e testimonianze dirette, il regista ha creato un ritratto vibrante e umano.

Un campione fuori dal comune

“Gigi Villoresi non era un campione irraggiungibile o divino come altri piloti leggendari,” racconta Da Fidel. “La sua bontà e la sua simpatia lo rendono ancora oggi una figura capace di toccare i cuori. Era un pilota con una “follia2 affascinante, ma anche un uomo semplice e tenace. La sua storia è una parabola di ascesa e caduta, dai podi delle Corse Ruggenti a una vecchiaia vissuta con dignità e col sorriso.”

Lo spettacolo esplora una vita vissuta a tutto gas, attraversando amori intensi, rivalità leggendarie e le ferite lasciate dalla guerra. È il racconto di un uomo che, nonostante le avversità, ha sempre saputo affrontare la vita con coraggio e determinazione.

Un evento imperdibile

Il debutto di “A tutto gas e senza freni” si terrà nel suggestivo scenario del Museo Fratelli Cozzi, uno spazio che celebra il connubio tra arte, cultura e motori. I biglietti per lo spettacolo sono già disponibili: un’occasione unica per rivivere la storia di un’epoca e scoprire il lato umano di un mito delle corse.