Addio al preparatore Nicola Albanese
Genovese, aveva allestito le A112 della Grifone per Bettega, Tabaton e Capone. Sue anche le Fiat 127 che parteciparono al Safari.
Si è spento a Genova, a 85 anni, il preparatore Nicola Albanese, che visse il suo momento di maggiore celebrità tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta, anche se la sua attività di preparatore di auto da corsa ha radici ben più lontane: Nicola Albanese l’aveva infatti intrapresa nel 1965 con una Fiat 500, dopo aver seguito la Formula 875 del pilota genovese Mimmo Cevasco. In quegli anni costruì anche una Formula 850 che però non corse mai.
Alla fine degli anni Settanta Albanese iniziò a collaborare intensamente con la Scuderia del Grifone, per conto della quale preparò le A122 Abarth partecipanti all’omonimo trofeo: una quindicina di vetture su cui, negli anni, si alternarono alla guida, tra i tanti, il compianto Attilio Bettega, primo vincitore del trofeo, il genovese Fabrizio Tabaton, che vinse il trofeo l’anno dopo, Carlo Capone e Michele Cinotto. Preparò, inoltre la Fiat Ritmo Gruppo 2 con cui nel 1980 Carlo Capone vinse il 1° Rally della Lanterna e, in seguito, la Ritmo Abarth 130 TC con cui Paolo Fabrizio Fabbri vinse il tricolore rally.
Nel 1981 tre piccole Fiat 127 presero parte al Safari Rally, in Kenia: le aveva allestite Nicola Albanese nella sua officina a Genova. Le tre Fiat 127 preparate per la gara africana erano, rispettivamente, di Sandro Molino, il primo pilota a cui Albanese allestì questa berlinetta, del genovese Stefano Adani e del varesotto Giancarlo Balestra, che viveva in Kenia per gran parte dell’anno. Anche se la partecipazione delle tre 127 al Safari Rally non si concluse nel migliore dei modi, in quanto le berlinette furono tutte e tre costrette al ritiro anche se per motivi non gravi, la loro presenza in una gara così difficile fece notizia e destò molta curiosità. Nicola Albanese, ovviamente, era presente in loco a fare assistenza insieme ad un meccanico locale.
Quella di Sandro Molino è stata la seconda Fiat 127 allestita da Nicola Albanese. In precedenza, per conto dell’allora Scuderia del Grifone, aveva preparato quella con cui, nel 1979, il veneto Luigi Dalla Pozza partecipò al Campionato italiano Rally.
Quella del Safari Rally non fu, però, l’unica esperienza africana di Nicola Albanese. Insieme a Sandro Molino, infatti, disputò come co-pilota ben 9 volte il Rally Costa d’Avorio, sette delle quali con la 127, una con la Subaru, con cui vinsero il Gruppo 2, e l’ultima con la Delta Integrale, che si fermò a metà gara per la rottura di un cuscinetto della distribuzione. Sia la Subaru che la Delta erano state preparate da Nicola Albanese.