Alfa Revival Club: spettacolo in Austria
Il primo round al Red Bull Ring tra agonismo e passione. Vittoria per Davide Bertinelli.
Il Red Bull Ring ha ospitato il primo appuntamento stagionale dell’Alfa Revival Cup 2025, offrendo un fine settimana ricco di sfide in pista e partecipazione da parte di piloti e appassionati. Le vetture ammesse, tutte Alfa Romeo da competizione prodotte tra il 1947 e il 1981, hanno dato vita a una gara combattuta, evidenziando le caratteristiche tecniche delle GT e Turismo storiche del marchio.
Fin dalle prove libere del venerdì si è notata la competitività degli equipaggi e il buon livello di preparazione tecnica. Nelle qualifiche del sabato ha prevalso l’equipaggio Salomone-Barri (Team Alfa Delta OKP), che ha conquistato la pole position con il tempo di 1:50.795. Seconda piazza per Davide Bertinelli (Team Gatti), campione in carica, mentre in terza posizione si è classificato l’equipaggio Körber-Danner, che ha riportato in pista l’ex pilota ufficiale Alfa Romeo già protagonista del DTM.
La gara della domenica, corsa su una distanza di un’ora, si è svolta in condizioni meteo favorevoli. La partenza ha visto un immediato cambio al vertice con Bertinelli che ha approfittato di un’incertezza di Salomone alla prima curva per portarsi al comando, posizione che ha mantenuto fino alla fine dei 30 giri previsti. Da segnalare il duello per il secondo posto tra Laber e Oldendorff, interrotto da un’uscita di pista di Kamata causata da una foratura. L’episodio ha comportato l’ingresso della Safety Car.
Alla ripartenza, le posizioni si sono nuovamente rimescolate. Il pit stop obbligatorio ha aperto nuove dinamiche di gara, con Barri che, subentrato a Salomone, ha rimontato fino al secondo posto, facendo segnare anche il giro più veloce in 1:51.023. Il podio è stato completato da Perfetti, davanti a Laber e alla coppia Körber-Danner. Buona la prestazione dei piloti Franceschetti e Luginbühl del Team Formula GT. Tra le Giulia GTA 1300 Junior ha prevalso l’equipaggio dei fratelli Sordi su Buratti.
La competizione ha visto anche la partecipazione di equipaggi privati, come Andre Kardol e il trio Milla-Plagos, che hanno preso parte alla trasferta austriaca in completa autonomia, confermando come la passione per le Alfa Romeo d’epoca sia ancora molto viva.
I vincitori delle singole classi:
- G1 TC 1600: Stefan Rollwagen (Alfa Delta OKP), Giulia Sprint GT Veloce
- G2 TC 1300: Mattia e Giulio Sordi (Alfa Delta OKP), Giulia GTA 1300 Junior
- H1 TC 1600: Marco Milla e Ioannis Plagos (Circolo della Biella), Giulia Super
- H2 TC 2000: Andre Kardol (Alfa Race Team), GT Veloce 2000