,

ASI e FIVA rendono omaggio al design italiano

Consegnato in una cerimonia a Torino il FIVA Heritage Hall of Fame a Paolo Martin mentre Fabrizio Giugiaro ha ricevuto l’ASI Designer Award.

La tradizione del car design a Torino è una delle più ricche e affascinanti al mondo, affondando le sue radici nei primi anni del XX secolo. Questo legame profondo con l’automobile ha plasmato non solo il panorama industriale della città, ma anche la sua identità culturale. Recentemente, l’Automotoclub Storico Italiano (ASI) ha organizzato un evento speciale, il “Turin Design Tribute”, per celebrare questa eredità. L’evento, tenutosi il 20 febbraio presso Villa Rey, ha visto la partecipazione di esperti e appassionati del settore, rendendo omaggio a figure emblematiche del design automobilistico torinese.

Un momento clou della serata è stata la consegna del “FIVA Heritage Hall of Fame” a Paolo Martin, un designer che ha segnato la storia dell’automobile fin dai suoi esordi nel 1960. Il suo percorso lo ha portato a lavorare in alcuni dei più prestigiosi studi, come Pininfarina, dove ha realizzato opere memorabili. Martin ha saputo combinare estetica e funzionalità, dando vita a modelli iconici come la Ferrari Modulo, che ha catturato l’immaginazione degli appassionati di tutto il mondo. La sua carriera, caratterizzata da una continua innovazione, è un esempio di come il design automobilistico possa evolversi e adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici.

L’evento ha anche visto la consegna dell’ASI Designer Award a Fabrizio Giugiaro, un altro grande protagonista del car design. Giugiaro ha dimostrato una straordinaria capacità di reinventare l’automobile, anticipando tendenze e innovazioni grazie a una visione che unisce estetica e praticità. La sua opera è un testimone della continua evoluzione del design automobilistico, che non può prescindere dal contesto in cui si sviluppa.

Inoltre, la serata ha celebrato la Collezione Giorgetto e Fabrizio Giugiaro, che è diventata il 300° sito della rete promossa dalla Commissione ASI Storia e Musei. Questa collezione non è solo un insieme di automobili, ma un vero e proprio viaggio attraverso le epoche, riflettendo l’evoluzione del design automobilistico dal boom economico degli anni ’60 fino ai giorni nostri. La varietà di modelli, dai prototipi ai one-off, rappresenta l’innovazione e la creatività che hanno caratterizzato la storia dell’automobile in Italia.

Concludendo la serata, è stato annunciato il bando per il Concorso Grifo d’Oro ASI 2025, un’iniziativa dedicata ai giovani talenti del design automobilistico. Questo concorso riprende le orme del primo “Concorso Grifo d’Oro Bertone” del 1965, mettendo in evidenza l’importanza di considerare non solo l’estetica, ma anche la funzionalità e le specifiche tecniche nella progettazione di un veicolo.

I presidenti di ASI e FIVA hanno accolto con entusiasmo gli ospiti e i rappresentanti delle istituzioni, evidenziando l’importanza di eventi come il “Turin Design Tribute” per la valorizzazione del patrimonio automobilistico italiano. La serata è stata arricchita da discussioni e interviste con esperti del settore, offrendo uno sguardo esclusivo nel mondo del car design torinese. Questo evento non solo celebra la tradizione, ma guarda anche al futuro, incoraggiando le nuove generazioni a continuare a innovare nel campo dell’automobile.