ASI: i Riboldi vincono la Stella Alpina in Trentino
L
Successo con la loro Fiat 508 C del 1937 nella gara di regolarità classica che per tre giorni ha visto gli equipaggi toccare le località più suggestive della regione.
Domenica 8 settembre, la città di Trento ha accolto con grande entusiasmo la conclusione della 39ª Rievocazione Storica della Stella Alpina, evento di rilevanza internazionale dedicato agli appassionati di auto storiche. La manifestazione, organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI), si propone di celebrare non solo la cultura automobilistica, ma anche le bellezze paesaggistiche e tradizionali del Trentino, rilanciando la memoria di una delle competizioni su strada più celebri in Italia.

Il Trofeo Stella Alpina, riservato agli equipaggi che si sono distinti nelle prove di abilità, è andato a Federico e Alberto Riboldi, protagonisti di una prestazione straordinaria a bordo di una Fiat 508 C del 1937. I Riboldi hanno anche trionfato nella classifica “Legend”, riservata alle auto costruite fino al 1955. La “Celebration”, dedicata alle vetture tra il 1956 e il 1974, ha visto affermarsi Valerio Raimondi e Hana Fava con la loro Triumph TR3 A del 1960. Infine, il Trofeo ASI, che riconosce l’esemplare più rappresentativo legato alla storia della Stella Alpina, è andato a un’Alfa Romeo 6C 2500 del 1948, famosa per aver conquistato il terzo posto nella leggendaria corsa dolomitica del 1951.

L’evento ha preso il via venerdì 6, con oltre 70 vetture che hanno percorso più di 500 chilometri suddivisi in tre tappe. La prima tappa ha condotto le auto attraverso la Val di Cembra, la Val di Fiemme e la Val di Fassa, culminando con un controllo a timbro a Moena e l’arrivo a Canazei. Il giorno successivo, i partecipanti hanno affrontato il Passo Fedaia, il Colle di Santa Lucia, e il Passo Staulanza, passando per il suggestivo paesaggio di Cortina d’Ampezzo con il Passo Falzarego e il Passo Valparola. La sosta ad Armentarola (Alta Val Badia) ha permesso di ricaricare le energie prima di ripartire verso il Passo delle Erbe e la Val di Funes, rientrando a Canazei. L’ultima tappa ha ripercorso nuovamente la Val di Fassa, la Val di Fiemme e la Val di Cembra, con un ultimo controllo a timbro a Baselga di Pinè, prima di tornare a Trento per la conclusione della manifestazione.
Quest’edizione della Stella Alpina è stata caratterizzata da un forte impegno verso la solidarietà, l’inclusione e la sostenibilità. A dare il via alla manifestazione è stato l’equipaggio speciale composto da Paolo Ioriatti e Gabriele Dallapiccola, atleti paralimpici e campioni internazionali di Wheelchair Curling, che hanno partecipato con una Lancia Fulvia Coupé dotata di comandi manuali. Questi atleti sono stati i portavoce del progetto ASI Solidale “Classica & Accessibile”, segnando un importante passo verso l’inclusione nella passione per i motori. Grazie al supporto dei partner è stato possibile attivare una raccolta fondi in favore dell’Associazione Bambi di Castello-Molina di Fiemme, una realtà locale impegnata nell’aiuto alle famiglie con bambini affetti da malattie croniche e non: grazie alla generosità dei partecipanti sono stati devoluti 5.000 euro.