ASI: Siculiana attende le storiche

Il centro agrigentino da cui proviene parte della famiglia di Ayrton Senna attende il concorso d’eleganze del Trofeo Nino Vaccarella.

Sabato 12 aprile, Piazza Umberto I a Siculiana ospiterà il concorso d’eleganza legato al II Trofeo Nino Vaccarella, manifestazione dedicata alle auto storiche organizzata dal Club Auto d’Epoca Antichi Motori, presieduto da Daniele Spataro. L’evento rappresenta una delle tappe centrali del programma che si svolge tra il 10 e il 13 aprile attraverso diversi comuni della provincia di Agrigento.

Piazza Umberto I, nel centro storico di Siculiana, diventerà lo scenario dell’esposizione. La piazza, situata davanti alla sede di ASTRO – lo spazio museale dedicato alle origini siculiane di Ayrton Senna, ospitato nella Torre dell’Orologio – accoglierà veicoli storici di rilievo internazionale.

Durante la conferenza stampa, il Sindaco di Siculiana ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per la valorizzazione del patrimonio culturale locale, anche in relazione al legame con la figura di Ayrton Senna. Il concorso, ha spiegato Daniele Spataro, vedrà la partecipazione di equipaggi in abiti d’epoca in linea con gli anni di costruzione delle vetture, contribuendo così a creare un contesto coerente con la storia dei veicoli presentati.

Tra le auto attese figurano modelli come la Fiat 501 S del 1922, la Bentley 3 Liter Sport del 1925, la Lancia Aurelia B50 cabriolet Pininfarina del 1950 e la MG F Magna Sport del 1933. Le vetture saranno esposte e valutate per lo stato di conservazione, l’autenticità e la coerenza storica.

Il II Trofeo Nino Vaccarella è inserito nel calendario del Trofeo nazionale “Marco Polo” dell’ASI ed è patrocinato da diverse istituzioni. L’evento si articola in più tappe con un itinerario che tocca Sciacca, Realmonte, l’Eremo di Santo Stefano Quisquina, Palazzo Adriano e la Valle dei Templi, per concludersi con una cena di gala ad Agrigento, in occasione dell’anno in cui la città è Capitale Italiana della Cultura.

La manifestazione ha registrato un alto numero di iscrizioni, con la partecipazione di veicoli provenienti da diverse regioni e con caratteristiche tecniche e storiche di rilievo. Siculiana, con il suo centro storico e la presenza del museo ASTRO, è parte integrante del percorso culturale e paesaggistico proposto dall’organizzazione.