Assicurazioni: per aiutare gli organizzatori aumentano le iscrizioni
Provvedimento d’urgenza adottato dalla Giunta sportiva per evitare il blocco della stagione rallystica.
La Giunta Sportiva dell’Automobile Club d’Italia (ACI) ha affrontato il problema della copertura assicurativa obbligatoria per le competizioni automobilistiche sul territorio nazionale. L’obiettivo primario dell’organo federale è evitare il rischio di un possibile blocco della stagione sportiva, con particolare riferimento al settore rally, che rappresenta una parte significativa del motorsport italiano e che è quello più toccato dal problema.
Dopo la decisione, alla fine del 2024, di Allianz di non assicurare più le competizioni rallystiche gli organizzatori si sono trovati a dover cercare tra le varie compagnie assicurative quelle intenzionate a stilare una polizza RC. Se alcune non si sono dette interessate, altre lo possono fare ma con premi assicurativi più alti del 100-130% rispetto a quelli pagati fino al 2024.
L’aumento dei costi assicurativi ha reso indispensabile un intervento da parte della Giunta Sportiva per trovare soluzioni che permettano di mantenere sostenibili gli oneri a carico degli organizzatori, evitando conseguenze negative sull’intero calendario rallystico nazionale.
Come primo provvedimento d’urgenza, la Giunta ha deciso di approvare un incremento della tassa di iscrizione ai rally. Questo aumento, il cui importo preciso sarà a breve quantificato, servirà a coprire parte dell’aggravio dei costi assicurativi, offrendo un immediato supporto agli organizzatori per garantire il regolare svolgimento delle competizioni.
L’aumento della tassa di iscrizione, seppur impopolare, rappresenta una soluzione in attesa di individuare strategie più strutturali per contenere i costi assicurativi nel lungo termine. Parallelamente, l’ACI sta esplorando ogni possibile soluzione per ridurre l’impatto economico delle polizze assicurative, studiando convenzioni specifiche. L’obiettivo è ottenere condizioni contrattuali capaci di bilanciare le esigenze delle compagnie e la sostenibilità economica per gli organizzatori e i team partecipanti.