Automotoretrò 2025: protagonista la Lancia Delta S4

La vettura torinese, nelle versioni da rally e stradale, sarà al centro del salone di inizio marzo a Parma. Spazio alla Panda per i suoi 45 anni ed alle automobili americane.

L’8 e 9 marzo 2025, le Fiere di Parma ospiteranno Automotoretrò, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di motori. Tra icone del passato, esemplari unici e innovazioni futuristiche, la manifestazione offrirà una panoramica straordinaria della storia e della cultura automobilistica.

La Lancia Delta S4: il ritorno della leggenda

Protagonista assoluta sarà la Lancia Delta S4, la “belva” del Gruppo B che ha segnato un’epoca irripetibile nei rally. Dal debutto al RAC 1985 la S4 rappresenta una pietra miliare della storia del motorsport. In esposizione ci saranno una decina di esemplari stradali, testimoni di un periodo in cui la tecnologia correva più veloce dei regolamenti. Con loro la S4 Evo 2 di Marco Gramenzi, un esemplare unico dotato del rivoluzionario motore Triflux, progettato dall’ingegnere Claudio Lombardi nel 1988. Un’opportunità irripetibile per gli appassionati di ammirare da vicino un capolavoro di ingegneria automobilistica.

Un viaggio tra storia e innovazione: dagli USA a Dallara

L’atmosfera vintage si respirerà anche nell’area United Motors, dedicata alle vetture americane d’epoca. Qui, tra gli altri modelli, sarà presente una rarissima Buick Estate Wagon Woody del 1949, emblema della cultura surf californiana e simbolo di un’epoca in cui il legno pregiato sostituiva l’acciaio per le restrizioni belliche.

Parallelamente, lo spazio dedicato a Dallara celebrerà 40 anni di innovazione nel settore dei materiali avanzati. L’esposizione vedrà protagonisti modelli iconici come la Dallara F385 (1985), la prima monoposto dell’azienda con telaio in fibra di carbonio, e il Rolling Chassis della Dallara Stradale, una sintesi di tecnologia e design. A rappresentare il futuro, la Dallara SF23, una monoposto del campionato giapponese Super Formula che integra materiali sostenibili come fibre naturali.

75 anni di trionfi italiani su due ruote

Un’area speciale sarà riservata alle due ruote, celebrando i 75 anni di vittorie italiane nel Motomondiale: da Umberto Masetti su Gilera nel 1950 ai recenti successi Ducati. In mostra, anche alcuni modelli storici della TGM, l’azienda parmigiana nata nel 1973 che sfidò i giganti giapponesi del motocross e lanciò il talento di Michele Rinaldi, primo italiano a vincere un Gran Premio mondiale su una moto italiana.

Celebrazioni e talk show: il “Pandino” e Marco Gramenzi

Automotoretrò non dimentica le icone popolari: una sezione speciale sarà dedicata ai 45 anni della Fiat Panda, lanciata sul mercato il 5 marzo 1980. Il “Pandino”, protagonista di generazioni di automobilisti, sarà celebrato con un’esposizione unica che ne ripercorrerà la storia e l’evoluzione.

Tra gli appuntamenti da segnalare il talk di domenica 9 marzo alle ore 10, dedicato a Marco Gramenzi, dieci volte campione nazionale di categoria nella Velocità Montagna con la presentazione della monografia “Marco Gramenzi. Quando la passione si coniuga con la tenacia” di Paolo Martocchia (Hatria Ed.).

Una fiera tra motori, modellismo e cultura

Automotoretrò non è solo esposizione di veicoli d’epoca: il pubblico potrà immergersi in aree dedicate al modellismo, alla ricambistica e agli oggetti di automobilia, attirando collezionisti e appassionati da tutto il mondo. La sinergia con Mercanteinfiera (8-16 marzo) completerà l’esperienza, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare un ricco intreccio di storia, design e cultura, in cui l’automobilismo diventa protagonista.